DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di giudizio e la piena fiducia nella verità come manifestazione di Cristo stesso.
Agli inizi del 1570, le notizie dellalega , invitandolo a fermarsi in Ungheria, per evitare i pericoli dellaguerra in corso. Il D. invece volle ritornare in patria. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] da Bologna. Si era infatti costituita una nuova Lega antiviscontea nella quale erano confluiti Firenze, il papa e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] . Dopo la resa diAugusta presa d'assalto, nell'agosto le strade dei due capitani ghibellini si divisero, ma non è chiaro se a questo risultato si giunse per la loro rivalità mai composta, oppure come conseguenza della strategia militare del nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le operazioni e difficile delle precedenti, pur essendo Venezia ormai da molti anni impegnata nella guerradi Candia e quindi bisognosa di aiuto: ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] guerra contro i protestanti tedeschi collegati nella legadi Smalcalda. In previsione della Dieta, il C. aveva lasciato Roma già alla fine di perfettamente gli umori della corte imperiale, che egli raggiunse il 28 dicembre ad Augusta. Vi si trattenne ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] alla firma dellalega tra Verona e Mantova, nelle vesti di rappresentante di Pavia e di Castellino di Musso vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, p. 777; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grande alleanza antifrancese nota come Lega d'Augusta che si stabilizzò nel 1688. a opera del partito imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] diguerra, il C. ricevette l'incarico didelle distruzioni da parte delle truppe dellaLega e in particolare la descrizione del sacco di 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] era considerata un fattore di disturbo nella guerradi Chioggia. Più tardi - sempre nel 1380 - discusse a Milano con i rappresentanti delle città toscane le proposte avanzate da Bernabò per una lega contro le compagnie di ventura. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] che cercherà di "intendersi sempre" anche a motivo della parentela che lo lega all'imperatore impegnativo e defatigante della sua carriera.
Dopo la guerradi Gradisca a Venezia apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti ...
Leggi Tutto