VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] 1526 ripartì per unirsi tra Emilia e Lombardia all’esercito dellaLegadiCognac, i cui membri erano ancora lontani dall’aver concordato , in guerra aperta con il pontefice. A partire dall’inizio di novembre si combatté senza esclusione di colpi. ...
Leggi Tutto
Imola
Lucio Biasiori
La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] ; in quel momento la cittadina aveva un ruolo strategico nel movimento delle truppe pontificie. Anche l’ultima missione di M., presso Francesco Guicciardini ai tempi dellalegadiCognac, tocca Imola. Il 2 aprile 1527 M. si spostava da Bologna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] apprezzabili vantaggi né la guerradella Grande Alleanza del 1688-97, né la guerradi successione spagnola del 1702-14 morale o comico.
Nel 13° sec. la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] implicata più o meno direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre napoleoniche essa vi sostenne una legadiCognac, cui il papa aderiva, venne il momento della prova, il Gonzaga, pure conservando il titolo di capitano generale della ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] grand maître della casa reale e governatore della Linguadoca. Egli spinse il re alla legadiCognac e incitò Clemente VII ad agire contro gl'imperiali. Dopo il sacco di Roma, A. promosse trattative di pace con l'imperatore; ma la guerra non si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] espurgare il suo poema.
Eletto (30 sett. 1527) tra i Sessanta della zonta, il 25 ottobre veniva designato oratore al duca di Ferrara per farlo aderire alla legadiCognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dellaguerra prima di aver allestito uno spettacolo sufficiente di sé ("Però vorrei che V. S. mi mandasse quella mia vesta di trattato di Madrid e il disperato revanchismo di Francesco I cui finì con l'aderire Clemente VII con la legadiCognac.
...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Canterbury (maggio 1520), che prevedeva reciproco sostegno in caso diguerra con il re di Francia. Quindi, il G. accompagnò Carlo V nelle breve di Clemente VII che lo indicava come responsabile della crisi e lo invitava a entrare nella LegadiCognac. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il duca si risolse ad entrare nella LegadiCognac contro Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra l diguerra: le voci su un intervento del viceré di Napoli suggerirono la fortificazione di Siena e la costruzione della fortezza di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...]
Con la guerra decisa dalla legadi Cambrai cominciò per A. un lungo periodo di attività militare. Gonfaloniere della Chiesa per trionfo della Chiesa che in quell9 degli Spagnoli. Perciò, dopo lunghe trattative, non aderì alla legadiCognac (giugno ...
Leggi Tutto