• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [173]
Storia [121]
Religioni [28]
Geografia [11]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] di sventure, dalla guerra civile alla peste e alla carestia, successe un'epoca di abbattimento più che di pace. La Rivoluzione francese trascinò i Grigioni nei vortici dei grandi conflitti europei. La separazione della Valtellina dai Grigioni era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] successo. Il paese chiedeva una politica energica nella questione della Valtellina. Il re promosse un'intesa con Venezia e i del parere di Richelieu: o una pace onorevole o una guerra per conquistare la pace. Ma il nemico interno più terribile era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Vercelli: due anni dopo era commissario in Cremona, poi di Valtellina, ove nel 1487 sconfiggeva le Leghe Retiche: fra il 1495 e generale di divisione, ministro della Guerra della repubblica italiana, comandante delle truppe italiane in Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO (1)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] Non meno pregiudizievole agl'interessi della Francia fu la politica di L. nella questione della Valtellina. Nei riguardi degli ugonotti di Montauban scandalizzò i cattolici che avevano voluto la guerra, mentre l'eccidio dei protestanti per le vie di ... Leggi Tutto

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] dal Senato la nomina a generalissimo delle truppe venete; poi si stabilì a Padova, dove compose il trattato Le parfait capitain (1631). Chiamato dallo stesso Richelieu a dirigere la guerra in Valtellina, vi combatté vittoriosamente contro Austriaci e ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino) Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] di Milano, di Chiavenna e della Valtellina: riuscì con un colpo di mano, nel gennaio 1525, a impadronirsi di Chiavenna, poi si buttò sulla Valtellina. Ne nacque una guerra aperta con la Lega Grigia e della Casa Dio (prima guerra di Dio); alla fine il ... Leggi Tutto

SALIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS (anche Salix, Salisch, Salesch, Salice, de Salice) Antica famiglia nobile di ministeriali del vescovo di Coira che ha avuto grande importanza nella storia svizzera. Parecchi dei suoi membri esercitarono [...] , dal 1734 al 1750 triumviro insieme con il presidente della Lega Caddea e col generale Sprecher; Giovanni Ulrico (Seewis), Landmann delle Leghe nel 1766, 1782, 1792, capitano generale della Valtellina nel 1789, deputato a Milano nel 1792; Giovanni ... Leggi Tutto

PONTI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTI, Ettore Giovanni Treccani Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] , fra cui l'impianto idroelettrico della Valtellina. Fu tra i fondatori dell'Associazione dell'alta cultura in Milano, che, guerra dei popoli e la futura Confederazione europea secondo un metodo analogico e storico (Milano 1915), precorse molte delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TEATRO ALLA SCALA – FRUTTICOLTURA – AGRICOLTURA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] così necessaria durante le guerre di Francia fra il 1643 e il 1659. Dal 1623 al 1626, in Valtellina e a Milano, dovette del governo, che cede sperando di riaversi col cessare della guerra e delle relative spese e tasse, si prepara la Fronda che prese ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , a stringere tra loro una lega per la riconquista della Valtellina. Si erano fissati i rispettivi contributi militari; si era scelto quale comandante delle truppe della lega un celebre uomo di guerra, il conte Peter Ernst von Mansfeld, che si era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali