LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] per il potere e sesso esplicito, e The white queen (2013), ideato da Philippa Gregory, Emma Frost, Malcolm Campbell per STARZ e BBC, sulla guerradelleDuerose, trattata con tutta la durezza del caso. Sesso, ancora, e violenza compongono il tema ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] per le relazioni fra l'Inghilterra e la Scozia. Parteggiò per i Lancaster nella guerradelleDueRose e per il parlamento in quella civile della Grande Rivoluzione. Sotto il regno di Elisabetta le sue tendenze verso il cattolicesimo la implicarono ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] 1425. Suo figlio John II, duca dal 1432 al 1461, fu tra i maggiori rappresentanti del partito di York durante la guerradelleDueRose. La linea maschile si estinse col quarto duca, John III, nel 1476.
Il titolo ducale fu richiamato in vita nel 1483 ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] Sassone fu lasciato in possesso dei suoi beni. Nei secoli XII e XIII soffrì delle incursioni dei Gallesi; vi si svolsero combattimenti durante la GuerradelleDueRose e in quella civile quando la contea era divisa fra realisti e parlamentari; il ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] subito da Guglielmo il Conquistatore fu concessa in feudo a William Peverel. Durante la guerradelleDueRose la regione parteggiò per la casa di York; durante la guerra civile, dal 1640 al 1648, fu in massima, nelle campagne, favorevole al re Carlo ...
Leggi Tutto
Titolo passato a varie famiglie. Il titolo di barone di Devon fu dato a Baldwin Fitzgilbert, figlio illegittimo di Riccardo duca dei Normanni (morto nel 1090), e poi ad altri signori normanni. Nel 1411 [...] Isabella de Reviers, contessa di Albemarle. Nel 1461 Thomas Courtenay, 14° conte di Devon, sostenitore della causa dei Lancaster nella GuerradelledueRose, fu privato dei suoi titoli e giustiziato. Nel 1469 Humphrey Stafford fu creato da Edoardo IV ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Vittoria, film da lui stesso diretti, e Jane shore (1915) di Bert Haldane e F. Martin Thornton, ambientato durante la guerradelleDuerose (1455-1485), fortemente ispirato a The birth of a nation (1915) di David W. Griffith. Le epopee storiche, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] ), pubblicato in volume nel 1888, nel quale la storia romantica a lieto fine di due giovani orfani viene proiettata sullo sfondo dellaguerradelleDueRose tra York e Lancaster, con un taglio teatrale e drammatico. Sempre nell’ambito del romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] non vi è alcuna possibilità di mediazione. Il re di Francia rifiuta gli aiuti militari. In Inghilterra è iniziata la guerradelleDueRose tra le casate York e Lancaster e Giacomo II si allea con gli York contro i Lancaster, che sostengono i Douglas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio dellaguerra dei Cent’anni e un trentennio dellaguerradelleDue [...] e Lancaster, entrano in lotta tra loro per il potere. È la guerra civile.
La guerradelleDueRose (1455-1485)
La guerradelleDueRose, dai simboli araldici inalberati dalle due famiglie – una rosa bianca dagli York e una rosa rossa dai Lancaster ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...