WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] .Nonostante i danni inflitti dalla guerra civile, un buon numero di 14°, sebbene il motivo dellarose-en-soleil venga normalmente associato del gusto di Enrico di Blois è fornito dalle due miniature della Vergine contenute nel Salterio di W. (cc. 29 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] ibid., 1975, n. 9-10, pp. 65-66; Due libri sulla droga, ibid., 1977, n. 22-23, pp "Il pane e le rose", erede dello spirito della rivista da cui prendeva di questa scelta (“C’è un clima di guerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con Sinibaldi, in ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] della quale faceva parte il primo oro italiano, quello del ginnasta modenese Alberto Braglia. Il pesista Ralph Rose A Thorpe furono anche consegnati due trofei, un busto raffigurante lo non poterono svolgersi a causa dellaguerra. Nel 1948 fu Londra a ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] mostra sostanzialmente due diverse tipologie guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza delldella chiesa dei Domenicani di Colmar (Mus. d'Unterlinden), nella Vergine dell'alberello di rose ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] nell’ambito della commedia da salotto fu in questi anni Rose caduche, e in parte di Eros (Milano 1875) i due romanzi da cui Verga sperava il successo e la polemica antimilitarista, sullo sfondo della terza ingloriosa guerra d’indipendenza (già fatale ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] della scultura mosana su quella fiamminga si coglie inoltre nell'immagine della Vergine della Corona di rose durante la prima guerra mondiale, erano ispirate realizzò la decorazione policroma dei due polittici della certosa di Champmol, opera di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] di Leone X, della famiglia medicea, sventò il pericolo d'una guerra contro Ferrara. L' de la Rose), dei filosofi umanistici (Ficino, G. e F. Pico della Mirandola, Cattani fare un'analisi dei progressi della lirica italiana del Due e del Trecento; passa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 1914, mentre l'Europa era scossa da venti di guerra: vinse i 3000 m juniores in 10′06,9″. rose e fiori: nella prima finale belga, sui 5000 m, il 17 agosto, fu impegnato duramente dal piccolo francese Jean Guillemot, di duedue atleti al momento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] delle pièce di "attualità" (Il duello, 1868; Il ridicolo, 1872; Le duerose, 1878) che, come scrittore teatrale, riscuote maggiori consensi adattando alle scene alcune delle con la rabbia. Se ci sarà guerra, guerra sia! Se non sono un poeta, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] guerra mondiale, e oggi nota attraverso due copie nella medesima basilica, di cui una nell’antisagrestia e l’altra sul secondo altare della e repliche nell’opera di D.: il caso della ‘Madonna delleRose’, in Storia dell’arte, 2004, n. 108, pp. 95-124 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...