Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 1995). I due paesi a regime dellaguerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania (dove tornarono in cattedra Rüdin e altri protagonisti dell'eugenetica e del genocidio), poi delle 21, pp. 383-403.
s. rose, r. lewontin, l. kamin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] , ed egli lo risolve riducendo le somiglianze fra i due tipi di componimenti esametrici soltanto agli aspetti formali, vale a di pace e guerra: nell’ Agone fra Omero ed Esiodo, le cui fonti risalgono a prima dell’Agone composto da Alcidamante ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] .
Anni di guerra: dall’invasione dell’Etiopia alla Seconda guerra mondiale
Proclamato l Japanese Sandman), Rosaspina (Honeysuckle Rose) e Piedini felici (Happy come farci fuori, salirono sul palco due ufficiali tedeschi. Prima fecero quattro urla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] bandit, 1925) e Gli uomini della strada (Les hommes de la route, 1927) di André Chamson. Tra le dueguerre si ricordi la vena populista di nelle piantagioni, e La rosa bianca (Die weiße Rose, 1929), sulle lotte indigene conto l’espansionismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] particolare la Germania, erano indebolite. Nel periodo tra le dueguerre, quando i fondi governativi per la ricerca medica e della fondazione identificava gli studiosi più innovativi e personalità professionalmente affermate. Rose utilizzò ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1926 e, in una nuova versione in due atti, a Wiesbaden nel 1928. Alla Scala, , nonostante i disagi dellaguerra e della situazione di esilio: Sweet spring (1941); My love's like a red rose (di R. Burns, 1941); 2Byron songs (1941); 2Stevenson ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] di Elena, causa di guerra disastrosa e di gravi Rose 14031-32 " Ce deit mout Venus escuser / Qu'el voulait de franchise user ").
V. interviene in due momenti decisivi dell'azione, aprendo la via prima al bacio, poi alla deflorazione della rosa. I due ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] dueguerre mondiali, oppure in URSS sotto lo stalinismo. Questo rappresenta uno stadio inferiore, anche se talvolta legittimo, della , 1976; v. Lem, 1973; v. Parrinder, 1979 e 1980; v. Rose, 1976 e 1980; v. Suvin, 1988; v. Wolfe, 1979) che, nonostante ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] 1564 i procuratori della basilica mossero un rimprovero ufficiale ai due organisti, che della crisi economica del 1569 per le ingenti spese sostenute dalla Repubblica nella guerra Tra pure nevi alme purpuree rose apparso nell’antologia Trionfo di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] libro X). I libri XI e XII tornano a esporre gli avvenimenti dellaguerra di Lucca: i Genovesi si alleano con i Fiorentini, l’Albizzi la morte di Giovanni de’ Medici: “Due topi, uno nero e uno bianco, avendo rose le barbe di quel pomo che alimentato ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...