WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] opere erano destinate alla residenza di Rose a Döhlau, una villa-museo nella Milano dei primi due decenni: nel suo studio dell’almanacco Le grandi giornate di Dio e dell’Umanità, stampato in sostegno dell’Opera nazionale degli orfani di guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] ho di vaghe herbete una mistura,
Garofili e vïole e rose e zigli:
Tràggasi avanti chi de odore ha cura,
E mettere in relazione con gli avvenimenti dellaguerra tra Ferrara e Venezia (1482-1484 a Reggio, esce la princeps in due libri (di 29 e 31 canti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] Francia e l’inizio dellaguerra dei Cento Anni, Rose, che traduce anche in parte, è la sua prima opera, The Book of Duchess (Il libro della duchessa), poema composto alla fine del 1369 in occasione della distici eroici tranne due, che sono in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] i Discorsi, il Libro dell'arte dellaguerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. arti del libro, Milano 1967, pp. 113 s.; P.L. Rose, The Academia Venetiana. Science and culture in Renaissance Venice, in Studi ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Quasi per caso, i due iniziarono quindi il loro dell’arte.
Il suo ultimo lungometraggio fu Le rose del deserto, dal romanzo di Mario Tobino, girato nel 2006 quando il M. aveva superato i novant’anni. Una storia ambientata durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] della storia romana, che andava dalle guerre puniche alle guerre Costantino e di G. stesso, i quali due sovrani hanno un posto di rilievo ai fini buono Giustiziano, in corrispondenza con Roman de la Rose 11345 " E si defent Justiniens... ". Rispetto ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] delle locuzioni va ascritto ai due domini della ➔ sintassi e della ➔ formazione delle alla bell’e meglio, all’acqua di rose, teste di cuoio.
Spesso lo spostamento giorno dopo, la felice macchina da guerra messa a punto dai progressisti sia andata ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey unì all'esuberanza verbale di Groucho le conturbanti raffinatezze visive della Questi pazzi pazzi porcelloni, di Bob Clark, film che avrà anche due seguiti, e American pie, 1999, American pie ‒ Il primo ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , Palermo 1912; Le novelle dellaguerra, Milano 1913; Il gregge . Balilla Pratella, Bologna 1919; Le sette rose, Napoli 1919 (in collaborazione con F. 1954, pp. 145, 148; E. R. Papa, Storia di due manifesti..., Milano 1958, pp. 45, 48; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] dellerose.
Per il Leoncavallo il F. si attenne strettamente ai più ortodossi statuti della . Mussolini.
I due si erano incontrati a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri un cannone, su un episodio della prima guerra mondiale, del 1936. In ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...