CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] volta in Italia e contemporaneamente ad altre due compagnie, Ilferro di D'Annunzio al teatro primo film da lui interpretato fu Le rosedella Madonna di L. Maggi con Nera Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i soldati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] ritorna anche nella seconda parte della Canso de la Crozada (1228-1250 ca.), in cui la guerra dei baroni francesi del personali vicende politiche dell’autore. Espliciti rifacimenti del Roman de la Rose sono due poemetti allegorico-didattici datati ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] a contatto con la realtà feroce dellaguerra, il C. subì un liberty, che ricorda la mania dannunziana per le rose" (Tondo, p. 148).
Il Cantico 'ala di luce rappresa..." (Il verbo).Tra le due raccolte poetiche si colloca la prosa Poesia e conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] novembre 2003, quando la ‘rivoluzione dellerose’ ha posto prematuramente fine al suo di principio sulla futura membership dei due paesi. A pesare in maniera da dove è stato espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] dei suoi film, ma anche le suggestioni della cultura europea che pervadono la sua opera oltre a varie nominations, due premi Oscar nel 1978 per per Love and death (Amore e guerra), mentre nel 1995 gli è stato caso di The purple rose of Cairo (1985; ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] 2003, quando la ‘rivoluzione dellerose’ ha posto prematuramente fine al a 759 milioni di dollari, contro i due miliardi del 2007 e il miliardo e mezzo è stato tuttavia espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] Qa῾i, Qalbān wa ǧasad, 1954, Due cuori e un corpo), Michel Harun (al-Zuhūr al-h̠amrā᾽, 1957, Le rose rosse), Georges Nasr (Ilā ayn, e ultima proiezione pubblica avvenne due giorni prima dello scoppio dellaguerra civile). Baghdadi sarebbe in effetti ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] in vigore, sia all’accordo del Rose Garden, pattuito all’interno del Mercosur , a proposito dell’opera di dragaggio del canale Martín García, uno dei due corsi d’acqua bambini siriani, in fuga dalla guerra. Il presidente anti-consumista durante ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] evento dellaguerradella campagna emiliana, il quale gli fu inesauribile fonte di ispirazione. Non mancano, inoltre, dipinti nei quali Strobel celò significati simbolici, quali la malinconica figura femminile di Rose nei due ovati al centro delle ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] due anni nel cassetto.
Il C. nell'autunno si trasferì a Torino per dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio dellaguerra , dai drammi veristi, con Lena e La Pasqua dellerose, ai drammi in versi, con Assenzia e Ostia violata ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...