Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] ai fiori in giardino, la tragedia della Seconda guerra mondiale. Venne così inaugurato il breve fianco comparve in ben nove film tra cui i due diretti da Mervyn LeRoy, il lacrimevole Blossoms in the Bibliografia
M. Troyan, A rose for Mrs. Miniver. The ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] due figlie, Patrizia (1944) e Marzia (1949). Nel 1946 fondò l’impresa Società di costruzioni ing. Renzo Nostini che realizzò diversi impianti sportivi di rilievo, come, a Roma, la piscina delleRosedell'Eur, la piscina delldella seconda guerra ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] affresco molto danneggiato durante l'ultima guerra). Ai lavori di decorazione nel palazzo egli attese fino alla morte; contemporaneamente (1847)operava nella villa reale di Pollenzo, per la cui cappella diede una Madonna dellerose e un Martirio di s ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] vi si parli dellaguerra; nel XlI, Orlando fa strage delle schiere di lo assale, l'insegue. Allora i due amanti si separano e si sperdono. Rose (1825) meritò l'approvazione del Foscolo. Ed. Spenser ne trasse ispirazioni per la sua Regina delle ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] X sono due brevi trattati a sé, l'uno di gnomonica e l'altro di machinatio: a proposito della gnomonica e delle varie specie e egli si occupa così delle macchine di pace come, soprattutto, di quelle di guerra.
Del trattato disgraziatamente mancano ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] delle ferite e la legatura delledellaguerradelle arterie nell'amputazione delladella confraternita di San Cosma (1554) nonostante l'avversione dei professori delldellerose, trementina e simili) per accelerare la suppurazione delladelledelle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, [...] e secondo, 1985), il recupero di due racconti rimasti a lungo inediti (La cena delle ceneri & Racconto fiorentino, 1988 ; le conversazioni radiofoniche del 1991 pubblicate col titolo Le rosedell'abisso: dialoghi sui classici italiani (a cura di D ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] fini venivano dal di fuori, per il personaggio del cuoco vi erano due maschere, il cuoco paesano (μαίσων) e il cuoco venuto di fuori fra i Romani dell'età imperiale. I Romani del buon tempo antico, anteriori alla seconda guerra punica, erano uomini ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] obbligo era fatto a una o a duedelle mogli del governatore, perché questi non anche in altre parti dell'impero, la "festa dellerose" (rosalia, ροδισμός dellaguerra mondiale, ininterrotto, tanto da ridurre a meno della metà il numero iniziale delle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] alti il nocciolo si trova insieme con i faggi, le rose, i mirti, le acacie gommifere.
Fra le piante erbacee fra i due censimenti 1922 e 1931 dimostra il loro rapido incremento nel periodo post-bellico. Alla vigilia dellaguerra mondiale non erano ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...