Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 'homme de nulle part), a Le due vite di Mattia Pascal di M. dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. Non meno importante l'apporto al cinema del poeta T. Guerra per es. di Glengarry Glenn Rose (1992; Americani) per ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] di foglie metalliche, corone di rose, trecce raccolte attorno alla testa, segnano il principio di nuove mode.
Grecia. - Presso i Greci la storia della pettinatura si divide in due periodi, ossia prima e dopo le guerre coi Persiani. Nel primo periodo ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] dei due drammi perduti di Sofocle, le Prigioniere di guerra e Polissena. L'Ercole furioso poi ci presenta il noto episodio della la Leggenda aurea di Iacopo da Varazze, il Roman de la Rose e il Novellino (novella 71) narrano la fine drammatica di S ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] delle nazionalità, nella quale però le due parti contendenti si disputarono in concorrenza il principio.
La guerra E. Richard, Étude sur les nationalités, Ginevra 1870; J. H. Rose, Nationality in modern history, Londra 1916; Seipel, Nation und Staat, ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] minori. Per essere chiaro: se l'ermetismo trionfante fra le dueguerre, e oltre, ha rischiato, al riguardo, un eccesso di che del Roman de la rose (La rosa, 1992), autore, prima e dopo, del Rimario agontano (1987), antologia della prima maniera, e di ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] approvate durante la grande guerra latina). Era naturale due censori plebei si ebbero solo nel 131. I patrizî pretendevano contro i plebei il monopolio delle , Berlino 1927, p. 333; H. J. Rose, Patricians and Plebeians at Rome, in Journal of Roman ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] , di cui andranno ricordati almeno Katinka (1915), Rose Marie (1924: vi si canta il celebre ''Canto messaggio contro la guerra nel Vietnam.
Sull della battuta di cattivo gusto.
Quasi tutti i più grandi successi sono stati scritti e prodotti da due ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] il campo le due teoriche dell'insufficienza alimentare del mais e della tossicità del mais guasto latte, il pesce e la verdura. La scomparsa della pellagra endemica è dovuta alla guerra vittoriosa, che valorizzata dal fascismo ha accelerato, ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] (si escludono in questa dizione garofani, rose e crisantemi) costituiscono circa il 50% della produzione totale (v. tab. 2). a quella di Sanremo. I due mercati, sorti originariamente come poli di riferimento della produzione invernale (Sanremo) ed ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] Sous la rose, testimoniano che la guerra e la pace lo avevano ricondotto alle meditazioni sul destino dell'urnanità con la signora Caillavet; per lo stesso periodo e sino al 1910, i due volumi di J.-J. Brousson, A. F. en pantoufles, Parigi 1924, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...