HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] , che ne ferma i tratti in linee caricaturali.
Le due commedie, per la rispondenza piena umoristico-lirica con l'animo (1900), Rose Bernd (1903): tanto nella vicenda dell'interno ed sfondo dellaguerra scoppiata poco dopo, come momento e sintomo dell' ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] fini politici, si scatenava la lunga guerra fra le due potenti signorie, che mise a repentaglio l'indipendenza della stessa nazione. Ch. d'O. la Rose; i temi tradizionali dell'amore cortese, le consuete situazioni sentimentali, la mitologia delle ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] e sulle industrie derivate; nella contea si stendono infatti due importanti giacimenti carboniferi: l'uno a N., meno conte Robert Ferrers. Anche le guerredelleRose si svolsero in parte nello Stafford. Nella guerra civile la contea parteggiò per i ...
Leggi Tutto
MIDIA (Μειδίας)
Pericle Ducati
Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] la sua delicatezza, di rose.
Attorno all'idria si aggruppano dell'animo o di atteggiamenti dello spirito, attestanti in questi vasi quel fenomeno proprio dell'ambiente ateniese durante la guerra del Peloponneso, e i cui riflessi noi scorgiamo in due ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Dorothy
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.
Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] . Indifferente agli avvenimenti della prima guerra mondiale, si dedicò a della sua À la recherche du temps perdu. Due anni dopo, la R. pubblicò il primo volume della in self-discovery, New York 1967; S. Rose, D. Richardson's poems on time, in English ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Rose USA
3. Lawrence Whitney USA
lancio del peso a due mani maschile
1. Ralph Rose USA
3. Thomas Fahrner FRG
7. Marco Dell'Uomo ITA
400 m stile libero maschile
1. femminile
1. Theresa Zabell e Patricia Guerra ESP
2. Leslie Egnot e Jan Shearer ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] avvenne nel caso dei Donà dalle Rose, dando in spose ai parenti anversani fuggiti a causa dellaguerra e del blocco della Schelda, messo in atto .000 ducati, mentre, al polo opposto, oltre i due terzi si collocavano al di sotto dei 500 ducati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le sue case disposte su due terrazze composte da due o tre grandi ambienti a accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delleguerre sannitiche (La Rocca). Il perdurare di F. Buranelli, La necropoli villanoviana «Le Rose» di Tarquinia, Roma 1983; H. P ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dellaguerra di Ferrara, ai primi del Trecento) la politica estera della Repubblica - sono frequentemente citati nei lavori di sintesi (13).
Le due ).
c) Il piccolo patrimonio dei Donà delleRose di Chioggia nella seconda metà del Quattrocento
Un ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] C. e degli agrari a Treviso, o Luigi Donà dalle Rose, fra i quali, con intensità sensibilmente difforme, pur di . Cf. Danilo Veneruso, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazionalimperialismo fra le dueguerre, Roma 1987, pp. 166-176. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...