La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] " che avevano visto la luce tra le dueguerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà pur immense, le figure di altri protagonisti del parallelo progredire della conservazione e della museologia moderne, da G.H. Rivière a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] i pani; nel corso dellaguerradella lega di Cambrai l'usanza zucchero e mandorle, intrisi di acqua di rose e coperti di foglia d'oro, inviato sanudiani le informazioni su cacce ai tori. Per gli altri due giochi v. M. Sanuto, I diarii, XV, col. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] una definizione per antonomasia: la 'rosea'. Si trasforma in quotidiano nel 1913 dello sport italiano, con l'inattesa conquista di dieci medaglie d'oro. Dal Belgio arriva infatti l'annuncio di una strepitosa stagione che, nel periodo tra le dueguerre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Rom, Roma 1983; J. De Rose Evans, Statues of the Kings guerre sociali. È questa l'epoca in cui le aristocrazie locali si sforzano di ottenere una partecipazione attiva nel Senato romano e, dopo l’89 a.C., si vantano della propria appartenenza a due ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] quella innescata dalla fine dellaguerra e dalla caduta del dellerosedella canzone italiana, organizzato dalla casa discografica RCA Italia (sede italiana dell calabresi Mia Martini, che l’avrebbe vinto altre due volte (nel 1989 e 1990) e che, dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] la vittoria ebbe come protagonisti due americani, Ralph Rose, primo pesista di gran taglia (al culmine della carriera pesava 127 kg per 70 con 70,30 m.
Giavellotto maschile
Come strumento di guerra e di caccia il giavellotto ha una storia che si ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sostenere che la vita e l'arte - questi due poli opposti - siano la stessa cosa. Io faccio pretesto per un'aperta denuncia dellaguerra: le figure umane si Rose, B., L'art américain depuis 1900, Bruxelles 1969.
Rubiu, V., La materia dell ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] d'obbligo dal Roman de la rose in poi, l'innamoramento del egli è autore di lettere assai belle sulla guerradella Lega di Cambrai, cui partecipò di persona non si ha più che buona lena, convienci due o tre fiate riposare, pria che finita sia ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dell'arte nel vivere quotidiano, accentuarono l'importanza dello sviluppo autonomo della forma, delle sue leggi e di una sua didattica.
D'altra parte, tra le dueguerre Conversations with artists, New York 1957.
Rose, B., American art since 1900, New ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le dueguerre l'area della democrazia e del socialismo arretrò di fronte all'espansione del fascismo e delle politiche .
Przeworski, A., Capitalism and social democracy, New York 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...