Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] . Le nomine calarono dall’alto: solo due anni dopo sarà istituito il consiglio comunale, 1847 (Correr, Molin e Francesco Donà dalle Rose)(57). Nel 1844, chiedendone la riconferma, il
Nel 1866, con l’avvicinarsi dellaguerra e la quasi certezza che le ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] molti degli anni tra le dueguerre, si era sostituito quello veneziano, con i Morosini, i Donà dalle Rose, i Valmarana che gli anche per quasi tutti gli altri: «Nei mesi più oscuri e sconvolti dellaguerra, tra l’ottobre del ’43 e il gennaio del ’45, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] volto dell'amata vince col suo dolce pallore le tinte del cielo e dellerose: (VI). Il vento si fa persona viva, in due versi che paiono fattura di un romantico: «Alito proseguir la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante definizioni dell'amore, ne ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] supremo dell’universo, e uscendo nella invocazione: «Datemi a piena man rose prevaglia il fato,
e che tutta di guerre arda Lamagna.
Tuttavia il pacifico pastorello non luglio del 1791. I due più grandi amori della sua vita fiorivano mentre ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e di cultura e di modeste capacità craniche. "In meno di due milioni di anni" - sostiene Björn Kurtén (v., 1971; dello svuotamento culturale della natura umana, o dell'assenza di un'essenza (Gould, Rose ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , ecc.), embrici con rami di rose tra le squame, contornate e non di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d' causa delle vicissitudini dellaguerra. Essa risente dell'influenza della Grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 1878), che si cominciarono a ricercare i centri corticali della visione e, da parte di Hermann Munk, nel nuovi nel XX sec. tra le dueguerre mondiali.
La neuroistologia e l'opera 1910, edited by F. Clifford Rose, Oxford, Butterworth-Heinemann, 1999.
...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] il commercio e le guerre; i vocaboli latini si metrica: e si va dal Roman de la Rose, così apprezzato anche in Italia, sino ai poemetti gara di altruismo fra i due amici, la trattativa matrimoniale con i parenti della donna : «lmmantenente questi de ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] dueguerre mondiali la mineralogia sperimentale si affermò come una delle branche significative della mineralogia, dopo la seconda guerra mondiale essa ne è divenuta una delle classificazione mista, chimico-morfologica (G. Rose, 1852; J. D. Dana, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] caucasica, lo sfondo dellaguerra contro Troia è speranza che un intervento taumaturgico dei due numi stranieri avesse il buon Rose 1928: Rose Hebert Jennings, On the relations between Etruscan and Roman religions, “Studi e materiali di storia delle ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...