La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] era datata da Ecateo di Mileto a due o tre generazioni prima dellaguerra di Troia, ossia nel XIII secolo a X, 189; Pausanias, I, 30, 3; Hyginus, Fabulae, 154 (a cura di V. Rose, p. 110).
5. L. Braccesi, Grecità adriatica, p. 35.
6. Plinius, III, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ).
Con la fine dellaguerra Grimani, che nel Studies in Overload Polities, a cura di Richard Rose, London 1980.
3. Cf. Istituzioni e borghesie Italia. 1894-1906, II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano 1975.
24. Maurizio Reberschak, L’economia ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Burgelin, 1970; v. Institut Solvay, 1968; v. Klapper, 1960; v. Rose, 1967; v. Weiss, 1968; v. Wilson, 1962), i mass media presi trovato nella medesima situazione a proposito dellaguerra del Vietnam, con due differenze però: anzitutto il governo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ad opera dei nordisti vincitori dellaguerra civile (1861-1865). Gli obiettivi fondamentali erano due: da un lato, difendere su ogni lato, cioè quattro rose; e, nelle Nozze chimiche, Rosenkreuz prende quattro rose come segno di riconoscimento, e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della spiritualità del cristianesimo. Ma rimase talmente turbato e amareggiato da quell’accoglienza che nel film successivo Otto e mezzo, film pagano all’acqua di rose sapere” nella scuola italiana tra le dueguerre, in Remus: Reggio Emilia Musica ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] guerradella tomba 79, sono interessanti dal punto di vista strutturale, perché presentano una divisione della cassa che prevede il trasporto di due (tomba 43 della necropoli Le Rose) del VII sec. a.C. della quale sono conservate due piccole ruote e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dell'iconografia e devozione mariana. Il lancio di petali di rose dei due angiolini ai piedi del trono è l'icona della , pp. 55 s.; F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio dellaguerra dei Cento anni nel 1339 creò in cicli di vetri di quattro finestre. Due altre aperture avevano v. ornamentali con KölDb 64, 1999, pp. 227-260; La Rose de la cathédrale de Lausanne. Histoire et conservation ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] solo dopo la seconda guerra mondiale, suscitando immediatamente da annoverarsi tra i capisaldi della sociologia, dividendole in due gruppi: quelle che tematizzano positiva tra tipizzazione e individualizzazione. Rose Laub Coser (v., 1975/1999 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] della prospettiva nei Viaggi di Gulliver o in Guerra e pace, la tecnica dell'indugio, la tormentata via dell opera su questa base. I due volumi di M. Bonaparte ., Wirklichkeit und Illusion, Tübingen 1957.
Brooke-Rose, C., A grammar of metaphor, London ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...