Nobile inglese (m. 1469). Yorkista, fu preso prigioniero a Formigny (nel 1450); durante la guerradelleDueRose, fu uno degli avversarî più decisi di Jasper Tudor. Consigliere privato di Edoardo IV (1461), [...] fu nello stesso anno creato barone. Catturò (1468) Jasper Tudor e fu creato conte di Pembroke. Sconfitto e catturato dai lancasteriani a Hedgecote, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Località dell’Inghilterra centrale, nel Leicestershire, presso Market Bosworth.
Il 22 agosto 1485 vi ebbe luogo la battaglia finale dellaguerradelleDueRose in cui Riccardo III fu sconfitto e ucciso, [...] e che aprì la via all’instaurazione della monarchia dei Tudor. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] armata; ma il tentativo non riuscì ed egli fu costretto a giurare di astenersi da nuove ostilità.
La guerradelleDueRose. - In conseguenza della perdita della Guienna nel 1453, il duca di Somerset fu messo in stato d'accusa e imprigionato. Salì al ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] IV (1399-1413) vi mandò come viceré l'abilissimo generale Giovanni Talbot, che rafforzò la trincea.
Durante la guerradelleDuerose, l'Irlanda fu naturalmente la roccaforte degli Yorkisti, sia per odio contro i Lancaster che con Enrico IV erano ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio dellaguerradelleDueRose fra le due fazioni di York e Lancaster, guerra che si svolse in parte in questa regione. Quando Enrico VIII intraprese la soppressione ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] , dopo esser stato tenuto un solo anno (1421) da Richard Beauchamps (lord Abergravenny), risorge solo durante il periodo dellaguerradelleDuerose, ed appartiene a un capo del partito degli York; nel 1485 ritorna però alla corona. Dal 1514 al 1643 ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di Hastings fu conquistata da Guglielmo che si servì dei territorî della regione per dotare riccamente chiese (specialmente l'abbazia di St Albans) e suoi vassalli. Nella guerradelleDueRose fu campo d'importanti battaglie (1455 a St Albans, 1461 a ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] offrirono la corona, ma egli la passò al figlio Giovanni, che morì quattro anni dopo a Barcellona. Dopo la guerradelleDueRose, Margherita tornò in Francia per finire i suoi giorni presso il padre. Morirono anche il secondogenito e il nipote Nicola ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] . Le vicende della sua vita si connettono a quelle dellaguerradelleDuerose e alle vicende della casa di Lancaster esiliata. Solo dopo la morte di Enrico VI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di ...
Leggi Tutto
PERCY
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] Henry P., a cui Enrico V nel 1416 aveva restituito tutto, divenne un fedele seguace dei Lancaster e morì nella guerradelleDueRose, insieme col figlio Henry. Edoardo IV trasferì titoli e beni ai Neville, yorkisti (1461), ma poi li ridiede ai Percy ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...