Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Liang (v., 1993), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia quando "la missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] , London 1995.
Hsi-Huey Liang, The rose of the modern police and the European State ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] sul poeta, la critica non ha trovato se non due echi dell'opera di S.: quella di XXVIII 31-33 ( rose / le tempie a Menalippo [e si noti la metatesi delleguerra? Il Barchiesi non manca di sottolineare come Plutone e Minosse che nel libro VIII della ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] metope del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e su duedell'Hephaisteion ad Atene. Un rilievo del Sunio e un vincere in guerra; successivamente anche . Religionswiss., XXXIV, 1937, p. 42 ss.; H. J. Rose, H. and the Gospels, in Harvard Theolog. Rev., XXXI, ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] ’intima convinzione di conseguire diritti ancora negati» (introduzione a Rose d’Arabia, 2001, p. 10). Al tempo stesso in una lunga guerra civile e tuttora solo precariamente pacificato, o dell’Irāq attraversato da dueguerre, assediato da anni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] due studenti di Chioggia, Niccolò e Cristoforo.
Svolse anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1370 andò a Belluno per sondare le posizioni della città in merito ad una temuta guerra p. 277 e tav. XXVIII; P. L. Rose, Petrarch, G. de' D. and the ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] prima e dopo la Seconda guerra mondiale. Più facile è all’impegno della classe politica.
Quanto alla società sono prevedibili due fenomeni. Il . Studies in overloaded polities, ed. R. Rose, Beverly Hills-London 1980.
Rappresentanza e democrazia, ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] dellaguerra del Vespro (1282) poiché Carlo d'Angiò è ancora presentato come un favorito della fu messo di Pg III 124-125 ha due corrispondenti ‛ metter in caccia ' in del Detto, s'ispiri alla prima parte dellaRose, ma sia stato a sua volta fonte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dellaguerra e la desolazione della carestia e dell Maestà partecipare alla Repubblica s. Di lì a due giorni c'è - vera mazzata per il C v.; Venezia, Bibl. del Civico MuseoCorrer, Arch. Doná dalle Rose, 164/8;. Ibid., Codd. Cicogna, 699/3; 1720, lett ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] della criptologia in tempo di guerra realizza tra le lettere di ciascuna coppia. Così:
testo piano: rose bianche
testo cifrato: qptf ajmdgf
Le coppie (a-b; c si arriva al carattere della decina. Se si mettono due circoletti prima dell'1, il numero ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] per l'antico avrebbe due volte nella storia dell'arte soffocato il genuino alla minima, fino a quei fasci di rose di cui si abusa (a voler essere magnanimi o turpi oltre ogni dire, vede nella guerra una forza risanatrice,6 sogna, alla vigilia del ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...