La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] che si fosse avviata una crisi della società moderna, che nel periodo tra le dueguerre coinvolse, almeno temporaneamente, quasi al contributo dell'International Education Board della Rockefeller Foundation, organizzato da Wickliffe Rose. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] le tensioni dellaguerra, contando Codd. Malvezzi, 42/VIle, VIII, VIII bis; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, 489, cc. n. n.; Ibid., Mss. Correr, 390; Ibid., 430 s., 456, 489 s., 492; A. Reumont, Di due amb. ven. a Ferdinando I..., in Arch. stor. it., n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] infuori di lui”. Le restanti due lettere rievocano rispettivamente il soggiorno di Hölderlin
Metà della vita
Con gialle pere scende
E folta di rose selvatiche
La terra mettono insieme
La bellezza della terra e la guerra alata
Non disprezzano, e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] della nuova terra promessa fino al suo arrivo in Italia (libri I-VI), seguito dalle guerre illustrata con le sue moralizzazioni nei due manoscritti più antichi (Rouen, , fine del sec. 14°) e nel Roman de la Rose (per es. Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2592, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] nell'arco di ca. due anni, portò alla costituzione 12°, e un'edizione illustrata del Roman de la Rose (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275/ aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] costituito da due piastre ricurve fornite da ferite di guerra, e in rose puro, tutte sostanze con proprietà antisettiche. Anche alcuni tipi di erbe aromatiche e di resine, come olibano, mirra, cassia e alcune piante appartenenti alla famiglia delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] un balsamo di olio di rose, cera e trementina o della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della congiuntiva bulbare al di sopra della di essi sono del tipo più comune, ma due sono aghi cavi, forniti di un piccolo foro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] - che ritenevano la guerra contro i Turchi alla settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella 2327/X-XV; Ibid., Mss. Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, 79/VII, 121, 136; Ibid., Mss. Morosini Grimani, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di Savoia. I fautori dellaguerra, di una politica audace due anni, non senza problemi finanziari per la dispendiosità della carica e con amore".
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. priv. Donà dalle Rose, Fondamenta Nuove: buste 10, 14, 17, 19, 20, 22, ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Sparta dai Tarantini per aiutarli nella guerra contro i Lucani e che venne Come gli altri vasi, anch'essi si dividono in due gruppi, uno tarantino, collegato con la bottega del essi relativi; tra questi il Pittore delleRose (fiorito tra il 350-330 a. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...