Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] la città di Smirne, la figura dellaGuerra incatenata, in un quadro rappresentante il del cavallo), Neottolemo ed uno dei due generali di Alessandro che ebbero nome aveva dipinto una figura di Teseo nutrito di rose (Plin., Nat. hist., xxxv, 25; ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] . Con il regime e con la guerra, che sfibrava persino il ricordo di , veniva proposta in Mesa City, città per due milioni di abitanti in un altopiano arido, il Fuller and Paolo Soleri» al Rose art Museum della Brandeis University di Waltham, quella ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , / ad far d'inverno aprile / e nascer rose", vv. 28-33), viene apertamente cantato l'intento un momento in cui le sorti dellaguerra volgevano avverse a Venezia, come fu , una ballata, un madrigale, due capitoli e due egloghe) sono ridotte a tal ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] 1914) di Wagner e proseguendo con varie opere e due prime assolute: Notte di leggenda (14 genn. 1915 Bologna, lasciato alla fine dellaguerra per gli impegni teatrali. Nella e Fantuzzi; il tango Tornano le rose e varie canzonette, cantate, romanze. ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] che si trattasse di una prefigurazione delleguerre contro coreani e vietnamiti. È due film di Spielberg e di Lucas di fatto riportarono prepotentemente in auge il mito dell 1978, pp. 245-77.
M. Rose, Alien encounters: the anatomy of science fiction ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Rose, il più votato, N. Papadopoli, A. Nani Mocenigo, A. Marcello), oltre ai tutori delle la gente, durante la Grande Guerra.
L'obiettivo dei nuovi quartieri, Dubois de Dunilac, dalla quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino) si dimise ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] apparteneva al ramo detto "dalle Rose", il D. ebbe modo restaurare il palazzo pretorio, gravemente danneggiato dalla guerra. L'anno seguente venne nominato ancora savio uno dei più autorevoli senatori della Repubblica: per due anni, nel 1531 e ' ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] 245 s.; in novembre, per due settimane, secondo U. Caleffini, Croniche, rose d’inverno. Le signore della corte estense nel ’400, Ferrara 2004, pp. 33-36, 51-61; E. Guerra, Soggetti a “ribalda fortuna”. Gli uomini dello Stato estense nelle guerredell ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] i due Taugwalder.
Rientrati gli italiani al Breuil, scoraggiati, sotto gli incitamenti dell'ingegner Giordano e dell'abate di fama, fu richiamato per vari anni in servizio militare nella guerra '15-18, cessando in seguito l'attività. Non compì prime ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra reale passione d'amore tra i due.
Ma non furono queste per sventurata Irminda! in La cicuta i gigli e le rose, a cura di M. Moretti, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...