DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] e scetticismo sulle sorti dellaguerra ("idolo di indipendenza", della storia e dell'umanità" per i due "cardinali editti"sull'abolizione della servitù della Museo Correr, Mss. P. D., C903; Ms. Donà dalle Rose 421, fasc. IV; Mss. P. D., 255-b-256-b ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] il più che onorevole livello della graziosa commedia Due dozzine di rose scarlatte dell’abituale collaboratore De Benedetti, tradotta .
Nel 1943 il M., per evitare le conseguenze di una guerra che non condivideva, accettò l’invito di un amico, R. ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Mazzo di rose (quest’ultimo acquistato dallo stesso Oppo), un acquerello e due disegni, uno dei quali fu selezionato per le collezioni del Governatorato (Ritratto di mia madre, 1928: Roma, Galleria comunale d’arte moderna). Proprio in occasione della ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la seconda guerra mondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere Val d'Ema, detto della Madonna delleRose, oggi scomparso; come pure è scomparsa la decorazione a fresco di due cappelle in S. ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] tenne nel 1906 alla galerie Goerges Petit (Le chapeau rose) e, due anni dopo, presentò alla galerie Rosenberg nature morte, paesaggi 1913 prese la cittadinanza francese, ma lo scoppio dellaguerra l’anno successivo lo colse durante un soggiorno di ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] , cortesia chiamo". Le due collane elaborano il modello provenzale del plazer, elencazione di cose piacevoli tratte dalla natura o dalle attività umane e sociali, battaglie e guerre incluse. Ad esso affianca il tema speculare dell'enueg, che allinea ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure i buoni rapporti che intercorrevano tra i due, e questo spiega come analogo incarico . Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, p. 40; Ibid., Mss. Donà dalle Rose 96: De Andrea ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] dueguerre. In Italia Luciano Emmer e Romolo Marcellini realizzarono rispettivamente Cavalcata di mezzo secolo (1952) e Dieci anni della , che, attingendo alla sua collezione privata, realizzò Rose Hobart (1937) rimontando un b-movie, East of ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] nelle ultime fasi della lunga guerra tra Impero 1606); Venezia, Fondamenta nuove, Archivio Donà delleRose, XXII, b (a Leonardo Donà, dicembre Alberi Auber, Una miniera, un forno per il ferro e due uomini di scienza fra le montagne: Nicola Cusano e G ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] la Francia e la Germania. Durante la guerradella Lega di Cambrai, per sua stessa . La gara fu a lungo incerta: le due navi procedevano appaiate e, di quando in quando s.d.., p. 64; P. L. Rose, The Italian Renaissance of mathematics. Studies on ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...