EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] della pirateria e alla stressante vigilanza che la marina della Serenissima doveva sostenere. Tali episodi, però, non sfociarono mai in una guerra aperta. L'E. da più di due II, c. 2; Mss. Donà dalle Rose, 448/13 (appunti di Nicolò Donà); Mss ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] dello stesso anno) e, dopo l'interruzione dellaguerra, nel 1920 (Figura di donna, la stessa Trasteverina, Dalie, Viole di maggio, Rose Milano 1970, p. 167; G. Marussi, Divisionismo e post-novecento in due mostre a Milano, in Le arti, XX (1970), 3, p. ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] perdite degli assuntori dei dazi in occasione dellaguerra di Modena; l'11 ottobre fu due opusculainiure (Kristeller, III, p. 690), una Practica de electione (Viollet) e un sermone de divina sapientia (Rose, p. 660).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con da Giuseppe con il fratello Gaetano e due dei tre figli, Federico e Nicola, rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] della Repubblica che, in riconoscenza dell’impegno profuso, gli donò un elmetto ricoperto di roseguerradella Marca contro Francesco Sforza, inviato dal duca di Milano contro le terre della 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco da ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e Privilegi dichiarava i due avvocati nemici della patria e ne ordinava all'Italia solo dopo la guerra 1915-18. L'intervento dell'Epistolario del Giannone.
Più limitati e qua e là scopertamente apologetici invece gli studi di D. Zangari, G. A. e Rose ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] l'ultimo Maggio musicale di guerra, Agnese Bernauer di F. Hebbel (teatro della Pergola, regia di Pavolini e due recite del teatro Stabile: Dal tuo al mio di G. Verga, in una discussa messa in scena di P. Giuranna, e l'inedito Rose rosse per me dell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] 1940 il F. esordì anche come regista con due film: Vento di milioni, protagonisti U. Melnati Frattini e O. Vergani.
Prima dellaguerra andarono in scena nel 1936-37 si aggiunge una satira all'acqua di rose sugli argomenti del giorno: gli Alleati, i ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] parola oscura giugne ad intelletto; Cv II I 3 (due volte, delle quali una in traslato), III XV 2 (che rinvia e Metello, durante la guerra contro Catilina, assediarono e portier sotto tre porte (da Roman de la Rose 14906 [ediz. Lecoy] " souz III peires ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti sempre. alla guerra, essa intendeva procurarsi delle carte da giocare marzo 1504, fu confermato in tale carica nei due anni successivi, e tra l'ottobre 1505 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...