VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] di lui altri cinque figli, due maschi e tre femmine.
Si dichiarato inabile ai servizi di guerra dopo alcuni mesi in attesa la sua opera Rose di carta venne Il Popolo di Roma, Il Libro (giornale della Brigata degli Indiavolati che si riuniva a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] un alto funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de quello di rendere possibile alle due città la sottomissione e l' di Iacopo della Rosa, era invece finalizzato ad una imminente guerra contro Pisa, ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (Oggetti sopra un tavolo, Geranio bianco, Rose) e con quattro opere alla Mostra d' 1967. Gli anni di guerra segnarono un rallentamento dell'attività espositiva; e Camaiore, in Versilia, il 20 ott. 1973 a due anni dalla morte del marito.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] non sono noti altri studi dei due fratelli, se non quelli impartiti da valut à Turin le surnom de Brutus à la rose» (Simple récit..., 1822, p. 39). Gli era maggiore – della brigata di artiglieria del II corpo d’armata sardo durante la guerra contro l ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] I d’Este. Negli anni dellaguerra di successione spagnola, e dopo coniugazione ricavate dai due libri Della lingua toscana di Benedetto 155-158, 171, 174, 179; M. Cerruti, Le rose di Aglaia. Classicismo e dinamica storica fra Settecento e Ottocento, ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] che fu anche lo sceneggiatore dei suoi due successivi film, The ghost and Mrs. Muir su commissione, il primo dopo la guerra girato da un americano in Inghilterra. della sua seconda moglie, l'attrice Rose Stradner, avvenuto qualche mese prima delle ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] locale sconvolge la vita della cittadina di Acquadolce, e Le rose di Evita (ibid. 1990 pubblicò il ‘romanzo ecologico’ La guerra del basilico (ibid.).
Scrittore di Chiara Simonetti, da cui ebbe altri due figli: Antonio ed Eugenio (nati, ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Giuba. Lo eseguì a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell’autunno 1901, dopo aver nel cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito della croce al merito di guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] accogliere nel suo entourage anche due virtuosi del granduca di Toscana, d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce anche la canzone per le nozze Delle più fresche rose omai la chioma, oltre al sonetto ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] Meštrović, allora in voga. Misurato interprete della monumentomania celebrativa della Grande Guerra che dominò gli anni Venti, eseguì, canarino, rilievo marmoreo per il tabernacolo di via della Minerva; due grandi tondi a rilievo in gesso con le ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...