LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] L., riluttante agli esordi, nei due anni e mezzo di dogato mostrò intensificato i preparativi di guerra contro Cipro, che n. 51; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c. 92; Codd. Donà delleRose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] più acclamato. Mise poi in musica altri due libretti di Sedaine, Pagamin de Monègues ou Aignan è liberamente ispirato a un evento dellaGuerra dei Cent’anni: Olivier de Clisson indirizzata a Mme. Barbe-Rose Naderman, dell’omonima famiglia di editori ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] per la guerra nazional-patriottica scoppiata della pesante crisi finanziaria. Il dolore più grande fu l'esilio del figlio: i duedella famiglia. Per le corrispondenze familiari femminili (la moglie Amalia Ruspoli, le nuore – mogli di Luigi – Rose ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione dellaguerra tra il duca di Milano e la Repubblica marinara, ad nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e l' ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] guerra. Medaglia d’argento al valor militare sul campo, ebbe anche tre encomi solenni e due promozioni per merito di guerra nell’anno dellaguerra osservati da guerra, in Gazzetta del Popolo, 2 marzo 1937; A. Panzini, La cicuta, i gigli e le rose ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Il dominatore della Malesia (1909); L’onda turbinosa (1910); L’Occidente d’oro (1911); La principessa delleRose e Il 1947 e il 1950), a Torino.
Nel periodo fra le dueguerre, oltre che uno scrittore ormai affermato, divenne un imprenditore assai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] della pittura da Pietro Donà delleRose» (Chracas, Diario ordinario, 23 febbr. 1788, n. 1372), ambasciatore della 59 s.), da maggio in guerra con Napoleone. La meta fu pp. 95 s.).
Dell’ultima produzione, si segnalano due dipinti d’indirizzo purista ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] di spartiti musicali e due serie di cartoline, dedicate al trigesimo della morte di Giuseppe Verdi della I e della II Mostra primaverile di Fiamma (Roma, 1922; Napoli, 1923), dei cui cataloghi disegnò le copertine.
Alla vigilia della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] a causa dellaguerra e dell’occupazione dell’Italia; nazionale per l’amoralità adulterina dell’operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, durante un breve periodo in Italia, diresse due melò modernisti e antiborghesi, Vestire gli ignudi ( ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] dell'orto botanico: due posizioni accademiche che nessuna donna aveva fino ad allora ottenuto. Riportò l'orto, abbandonato nel corso dellaguerra e acclimatazione di nuove specie come garofani, rose, gladioli, giaggioli, fresie, e molte altre ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...