MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] della famiglia, accrescendolo con le doti delle sue due mogli, Pisana Pisani di Vettore, nipote per parte della madre Paola, dell M. Barbaro, Discendenze patrizie, V, c. 119; Mss. Donà dalle Rose, 352: Anagrafi … S. Giminiano, sub 21 ag. 1624; Mss. P ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] delleRose (1905). In quest’ultimo il volto della Fede rivela la stessa modella di Primi turbamenti (1899) e di Pensiero dominante (1901), duedell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 89; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell’ante guerra, ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N trasferita durante le guerre messeniche. Si sa ben poco della sua storia XVI, 1933, c. 2002, s. v.; H. J. Rose, Handbook of Greek Mythology, Londra 1933; M. Lamprinidou, ‛Η ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Rose e spine (1902, esposto alla Prima Quadriennale di Torino dello stesso anno), Ultimi momenti di Chopin (1903), Supremo dolore (1903), gli ultimi due ., Varese), a cura di G. Bottarelli - W. Guerra, Varese 1980; S. Rebora, in Ospedale Maggiore/Ca’ ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] anni, chiamato Giovanni. Durante la guerra seguì marito e cognati per alcuni nell’elegante caffè-teatro romano Casina delleRose con un copione di Dino Verde. Tony, regia di Tonino Pulci, musical su due banditi alla Bonnie e Clyde. Quindi fece ditta ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] due anni fu nominato direttore della cattedra ambulante di agricoltura della varietà di rose che erano della Commissione per lo studio delle piante da cellulosa presso l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Finita la seconda guerra ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] , secondo quanto Nistri stesso successivamente riferì (Una coltivazione di rose sulla riva del Tevere, Roma 1958, p. 32), devono Lola, maestra elementare, conosciuta a Roma prima dellaguerra, che gli diede due figli: Paolo Emilio e Raffaello.
Dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] alle due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L'anno di nascita della E. velo", "Ha gigli e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] uomini) e Stolen face (1952) furono le prime due opere firmate da Fisher, al quale nel 1953 la H. F. P. si dedicò anche a film di guerra (The camp on blood island, 1957, L'isola dei disperati dello squartatore, di Sasdy; Demons of the mind, 1971, Rose ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] per il sestiere di Cannaregio; famosi sarebbero stati anche due fratelli dell'E.: Paolo, lo sventurato bailo di Negroponte, dellaguerra, perlomeno nei settori meno esposti, meno cruciali, come quello ponentino: nel 1464, dunque, il comando della ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...