CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] rispondere agli applausi (e due pezzi dell'opera vennero replicati: la romanza "Crescon al tuo veron le rose de l'april" con. gli amici della scapigliatura, disperso per i bombardamenti durante l'ultima guerra).
Intervistato nel 1934dal critico ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] suo popolo, il rabbino Löw si reca alla festa dellerosedell'imperatore in compagnia del Golem, la creatura artificiale richiesta del produttore; poi, nel corso della Prima guerra mondiale, aveva diretto due altri film ispirati a leggende, Rübezahls ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] dell'autobus (1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due
Dopo la guerra, il M rose ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] the kitchen di A.E. Thomas. Dopo due matrimoni ‒ con l'attore Robert Ames e Marietta (1935; Terra senza donne) e Rose Marie (1936), entrambi con Jeannette MacDonald dove trascorsero gran parte degli anni dellaguerra lavorando per la Writers' War Board ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] della Prima guerra mondiale, per arruolarsi nell'esercito inglese, da cui fu congedato a causa delle esso di King, Fascination (1922), Broadway Rose (1922) e Jazzmania (1923), tutti melodramma sulla rivalità amorosa tra due donne, Of human bondage ( ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] alle armi durante la Seconda guerra mondiale, e inviato in dal 1956, quando ai due si associò il regista e Anna Magnani) in The rose tattoo (1955; La rosa ). Diretto da Louis Malle, offrì una delle sue più felici caratterizzazioni come vecchio gangster ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] Uniti privi di qualsiasi ricordo della loro esperienza. Ma il Weeks in Another Town ‒ Due settimane in un'altra città, di guerra, thriller politico, black comedy, pamphlet sulla Guerra Fredda Leigh (Eugenie 'Rosie' Rose), Angela Lansbury (Eleanor ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] ’Accademia di belle arti, dove studiò per due anni con Hermann Groeber, discepolo di W con Emilio Russi. Negli anni della prima guerra mondiale, rientrato a Trieste in , Larghetto, Quasi un’imitazione); Ultime rose per soprano e orchestra da camera ( ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] girati in esterni e in quelli di guerra degli anni Quaranta. Candidato all'Oscar per il cupo bianco e nero del melodramma The rose tattoo (1955; La rosa tatuata) di Daniel Minter nei primi due film in cui lavorò come direttore della fotografia, Drums ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] della medesima signora (a cura di D. Atanagi, Venetia, D. e G.B. Guerra i due madrigali, Amorose viole, che spargete e Vermiglie rose, Inediti e rari di G. G.: due lettere e due sonetti, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...