Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] indiretti, provocati dalle dueguerre mondiali, nella progressiva contrazione della natalità, verificatasi con sec. la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le Roman de la Rose: iniziato da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale dellerosedellaguerra, della vittoria e della ricostruzione, la glorificazione della storia rivoluzionaria sono i soggetti principali dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] va ricordata la cosiddetta valle dellerose, fra i Balcani e gli della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco delle potenze dell’ . Canev e soprattutto K. Pavlov. Dopo le prime due raccolte (Satiri «Satire», 1960 e Stichove «Versi», ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] terreni poco permeabili. Invece, alle due estremità della Riviera, lo spartiacque si allontana dal (garofani, rose), si è poi estesa in tutto l’arco occidentale della Riviera di della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] avant-garde and other modernist myths, Cambridge (Massachusetts) 1985; B. Rose, S. Kalil, Fresh paint: The Houston School, Austin (Texas) le dueguerre, e che si muovono in quegli anni in modo generalmente autonomo rispetto alle correnti della nuova ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] nuovamente trattare il dramma della Seconda guerra mondiale con Saving Private della produzione cinematografica di oltr'alpe. Di Vecchiali almeno un cenno meritano Rosa la Rose . Questo disco è formato da due strati che permettono di raddoppiare la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'innovazione e sperimentazione tecnica, che negli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale si svolge lungo due der Plastik, Tubinga 1967 (trad. it., Milano 1967); B. Rose, American art since 1900. A critical history, New York 1967 (trad ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] creavano la possibilità dell'unione delledue corone. Si venne, anzi, a nuova guerra. Enrico penetrò nello stato della Chiesa, proprio le lungaggini del Roman de la Rose. Venivano dai sonetti dei mesi e dei giorni della settimana di Folgòre da San ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con abilità e franchezza non felicità (I, 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un i disastrosi effetti della mancanza delledue guide stabilite da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] attraversata dalla S. sin dalla fine dellaguerra. Dopo l'impennata del biennio 1990 ricordano Huegel bei Céret II per due viole e contrabasso, Speculum per 1983; No man's land, 1985; La femme de Rose Hill, 1989), Goretta (La mort de Mario Ricci, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...