MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] dell'autobus (1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due
Dopo la guerra, il M rose ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] ’Accademia di belle arti, dove studiò per due anni con Hermann Groeber, discepolo di W con Emilio Russi. Negli anni della prima guerra mondiale, rientrato a Trieste in , Larghetto, Quasi un’imitazione); Ultime rose per soprano e orchestra da camera ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] della medesima signora (a cura di D. Atanagi, Venetia, D. e G.B. Guerra i due madrigali, Amorose viole, che spargete e Vermiglie rose, Inediti e rari di G. G.: due lettere e due sonetti, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] dellaguerra interpretò, per la Film d'Arte: Il figlio dellaguerra, Il nemico, Pulcinella, Rugiada di sangue, La signora delle vita senza scopo, Lo scaldino, La signora dellerose, La vergine folle, La casa di e Lido Manetti; I due volti di Nanù, di ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] . 1890); Madonna dellerose (tre atti, non rappres.); l'operetta La guardia al morto (due atti, libretto di Uno stratag. preannunciante ai trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerradell'Italia [Valse di C.], in Boll. del Museo trentino del ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...