PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] casa […] inerpicata come per caso tra rose e cespugli di capperi, alta e solitaria due giovani, pubblicato nel 2000, costituisce una testimonianza fondamentale sui rapporti, le tensioni, le attese di quella generazione negli anni dellaguerra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] della Difesa, allorché la Repubblica attuò la neutralità armata, in occasione dellaguerra die 12 maggio 1765; due volumi di scritture dei Rose cc. 191s. Cfr. inoltre: D. Dall'Ongaro, Ode all'Eccellenza del sig. G. D., veneto Senatore amplissimo dell ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] due personali di un certo rilievo: nel 1922 presso la Quadriennale di Torino e nel 1926 alla galleria Pesaro di Milano con cinquantaquattro opere presentate da L. Bistolfi.
Dopo la fine dellaguerra Paesaggio, La Madonna dellerose (ubicazione ignota) ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] lui; dal matrimonio nacquero due figlie, Fiammetta (1915) e ; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma venne congedato Massafra, Il balcone dellerose di P. P. nel Museo della Casina delle Civette a Roma, in Rose. Purezza e passione ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] separò poco dopo le nozze complice la guerra e l’immediata partenza di lui per il tanti successi di allora La vie en rose, La rumba del Cocoricò e Bongo Bongo due anni successivi Nilla Pizzi tornò al festival: nel 1959 ottenne il premio della critica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] un alto funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de quello di rendere possibile alle due città la sottomissione e l' di Iacopo della Rosa, era invece finalizzato ad una imminente guerra contro Pisa, ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (Oggetti sopra un tavolo, Geranio bianco, Rose) e con quattro opere alla Mostra d' 1967. Gli anni di guerra segnarono un rallentamento dell'attività espositiva; e Camaiore, in Versilia, il 20 ott. 1973 a due anni dalla morte del marito.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Giuba. Lo eseguì a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell’autunno 1901, dopo aver nel cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito della croce al merito di guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] accogliere nel suo entourage anche due virtuosi del granduca di Toscana, d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce anche la canzone per le nozze Delle più fresche rose omai la chioma, oltre al sonetto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] L., riluttante agli esordi, nei due anni e mezzo di dogato mostrò intensificato i preparativi di guerra contro Cipro, che n. 51; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c. 92; Codd. Donà delleRose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...