PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] per la guerra nazional-patriottica scoppiata della pesante crisi finanziaria. Il dolore più grande fu l'esilio del figlio: i duedella famiglia. Per le corrispondenze familiari femminili (la moglie Amalia Ruspoli, le nuore – mogli di Luigi – Rose ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione dellaguerra tra il duca di Milano e la Repubblica marinara, ad nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e l' ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] a causa dellaguerra e dell’occupazione dell’Italia; nazionale per l’amoralità adulterina dell’operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, durante un breve periodo in Italia, diresse due melò modernisti e antiborghesi, Vestire gli ignudi ( ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] dell'orto botanico: due posizioni accademiche che nessuna donna aveva fino ad allora ottenuto. Riportò l'orto, abbandonato nel corso dellaguerra e acclimatazione di nuove specie come garofani, rose, gladioli, giaggioli, fresie, e molte altre ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Rose e spine (1902, esposto alla Prima Quadriennale di Torino dello stesso anno), Ultimi momenti di Chopin (1903), Supremo dolore (1903), gli ultimi due ., Varese), a cura di G. Bottarelli - W. Guerra, Varese 1980; S. Rebora, in Ospedale Maggiore/Ca’ ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] due anni fu nominato direttore della cattedra ambulante di agricoltura della varietà di rose che erano della Commissione per lo studio delle piante da cellulosa presso l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Finita la seconda guerra ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] alle due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L'anno di nascita della E. velo", "Ha gigli e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] per il sestiere di Cannaregio; famosi sarebbero stati anche due fratelli dell'E.: Paolo, lo sventurato bailo di Negroponte, dellaguerra, perlomeno nei settori meno esposti, meno cruciali, come quello ponentino: nel 1464, dunque, il comando della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] e almeno due femmine), si occupò dell'amministrazione patrimoniale dalla Repubblica per far fronte alle emergenze dellaguerra contro gli Ottomani, il D. si 'orazione funebre del doge Francesco Donà dalle Rose.
La robusta eloquenza del D. doveva ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] dalle scene per quasi due anni.
Separatasi dal rose di Cannes, Milano 1971, pp. 31-36, 214-216; B. Brunelli e Redazione, P. Leontina, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. 1590 s.; L. Ricaldone, Diario di un caro nemico. Guerra ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...