CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. vastissimo, nel quale un'era della storia riposa; non fra due anni, come novella il lunario . 1890), Agatodémon. (ibid. 1895), Le rose bianche (ibid. 1895). Altre opere: Canti ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] assegnatagli dalla critica discografica al Festival delleRose, nel 1967, all’Hilton di all’album subito in uscita. (Il giro a due venne ripetuto nel 2010, andò avanti per un evocativi del clima e dell’angoscia dellaguerra in Iugoslavia. Scrisse ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] di rientro, nelle sorti dellaguerra è vieppiù responsabilizzato, allorché non è libero d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a corte, dove il re lettere ufficiali e non alla presenza di almeno due consiglieri o savi; e, allora, gli ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e l' riprodotte fuori testo in U. Saba, Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] ibid., 1975, n. 9-10, pp. 65-66; Due libri sulla droga, ibid., 1977, n. 22-23, pp "Il pane e le rose", erede dello spirito della rivista da cui prendeva di questa scelta (“C’è un clima di guerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con Sinibaldi, in ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] di Leone X, della famiglia medicea, sventò il pericolo d'una guerra contro Ferrara. L' de la Rose), dei filosofi umanistici (Ficino, G. e F. Pico della Mirandola, Cattani fare un'analisi dei progressi della lirica italiana del Due e del Trecento; passa ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] dello spettacolo. L'esordio fu compiuto in sordina, col rifacimento del suo maggiore successo teatrale, Due dozzine di rose scarlatte (titolo Rose responsabilità capocomicale. Fino al 1942, in piena guerra, la formazione allestì una nutrita serie di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1926 e, in una nuova versione in due atti, a Wiesbaden nel 1928. Alla Scala, , nonostante i disagi dellaguerra e della situazione di esilio: Sweet spring (1941); My love's like a red rose (di R. Burns, 1941); 2Byron songs (1941); 2Stevenson ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il secondogenito della famiglia. Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il imbarcazioni (Kounellis, 2019). In seguito, i due fecero ritorno, sempre via mare, in prima opera che includeva tre rose di stoffa bianca applicate alla ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a dell’asse stradale, disposti in duplice schiera a creare dueRose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...