Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] dell’interno, in occasione di situazioni eccezionali, quali la dichiarazione dello stato di pericolo pubblico (art. 214 R.d. n. 773/1931) e dello stato di guerradelledue . pubbl., I, Torino, 1987, 76 ss.; De Rose, T., L’autorità di p.s. e il potere ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] rosso (porpora) al Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro d'arte moderna a Villa delleRose (1936) affidata al comune, (accanto a quello dei morti in guerra), mentre dal 1924 è aperta alla Casa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1976-1986.
Cambridge history of the British empire (a cura di J.H. Rose e altri), 8 voll., Cambridge 1929-1959.
Chaudhuri, K. N., The le dueguerre: in quel periodo infatti i positivisti giuridici che si erano schierati a favore dell'imposizione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le dueguerre l'area della democrazia e del socialismo arretrò di fronte all'espansione del fascismo e delle politiche .
Przeworski, A., Capitalism and social democracy, New York 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] tra Firenze e Venezia.
La versione del De anima I (conservata da due manoscritti, il Vat. lat. 4535 e il codice di Stoccolma, ", continua a dubitare di Venezia; lo accompagna nei luoghi dellaguerra, a Bologna, dove reagisce con duri faleci e pronta ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] fino alla seconda guerra mondiale, si svilupparono negli Stati Uniti due importanti scuole di scienza dell'amministrazione: public , vol. XVII, Tübingen 1968, pp. 65-82.
Rose, R., Understanding big government: the programme approach, London 1984 ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] empirica convincente di una significativa correlazione tra i due termini (v. Tittle, 1969; v. Beyleveld (v. Eriksson, 1976; v. Rose, 1961) nasce da questa ipotesi: e il linguaggio è sempre quello dellaguerra), in quella amministrativa si accontenta di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Liang (v., 1993), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia quando "la missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] , London 1995.
Hsi-Huey Liang, The rose of the modern police and the European State ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] uno dei due commissari veneziani, che nel frattempo era stato elevato al dogado.
Non sarà, questa dellaguerra contro gli . Venetiis 1729); e cfr. in Bibl. dei Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 151 n. 26 e b. 40, e Cod. Cicogna 2534, n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] la premessa d'una legge che - con altre due - scatenerà l'ira di Paolo V e l della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Donà dalle Rose, 149/20; 167/9; Ibid., Arch. Morosini ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...