DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] apparteneva al ramo detto "dalle Rose", il D. ebbe modo restaurare il palazzo pretorio, gravemente danneggiato dalla guerra. L'anno seguente venne nominato ancora savio uno dei più autorevoli senatori della Repubblica: per due anni, nel 1531 e ' ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] i due Taugwalder.
Rientrati gli italiani al Breuil, scoraggiati, sotto gli incitamenti dell'ingegner Giordano e dell'abate di fama, fu richiamato per vari anni in servizio militare nella guerra '15-18, cessando in seguito l'attività. Non compì prime ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra reale passione d'amore tra i due.
Ma non furono queste per sventurata Irminda! in La cicuta i gigli e le rose, a cura di M. Moretti, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] e scetticismo sulle sorti dellaguerra ("idolo di indipendenza", della storia e dell'umanità" per i due "cardinali editti"sull'abolizione della servitù della Museo Correr, Mss. P. D., C903; Ms. Donà dalle Rose 421, fasc. IV; Mss. P. D., 255-b-256-b ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la seconda guerra mondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere Val d'Ema, detto della Madonna delleRose, oggi scomparso; come pure è scomparsa la decorazione a fresco di due cappelle in S. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] , cortesia chiamo". Le due collane elaborano il modello provenzale del plazer, elencazione di cose piacevoli tratte dalla natura o dalle attività umane e sociali, battaglie e guerre incluse. Ad esso affianca il tema speculare dell'enueg, che allinea ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure i buoni rapporti che intercorrevano tra i due, e questo spiega come analogo incarico . Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, p. 40; Ibid., Mss. Donà dalle Rose 96: De Andrea ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] la Francia e la Germania. Durante la guerradella Lega di Cambrai, per sua stessa . La gara fu a lungo incerta: le due navi procedevano appaiate e, di quando in quando s.d.., p. 64; P. L. Rose, The Italian Renaissance of mathematics. Studies on ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] della pirateria e alla stressante vigilanza che la marina della Serenissima doveva sostenere. Tali episodi, però, non sfociarono mai in una guerra aperta. L'E. da più di due II, c. 2; Mss. Donà dalle Rose, 448/13 (appunti di Nicolò Donà); Mss ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] dello stesso anno) e, dopo l'interruzione dellaguerra, nel 1920 (Figura di donna, la stessa Trasteverina, Dalie, Viole di maggio, Rose Milano 1970, p. 167; G. Marussi, Divisionismo e post-novecento in due mostre a Milano, in Le arti, XX (1970), 3, p. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...