Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di St. Albans, la prima dellaguerradelleDuerose. Suo figlio primogenito, Henry, fu giustiziato dai partigiani degli York nel 1464; con il secondogenito Edmund si estinse ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] di Lancaster contro Edoardo II e venne giustiziato a York. John (1435 ca.-1461) partecipò alla guerradelleDueRose. Henri (1493-1542) fu creato conte di Cumberland. Thomas lord C. of Chudleigh (1630 - 1673) fu tesoriere di casa reale (1668). In ...
Leggi Tutto
Località dell’Inghilterra centrale, nel Leicestershire, presso Market Bosworth.
Il 22 agosto 1485 vi ebbe luogo la battaglia finale dellaguerradelleDueRose in cui Riccardo III fu sconfitto e ucciso, [...] e che aprì la via all’instaurazione della monarchia dei Tudor. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio dellaguerradelleDueRose fra le due fazioni di York e Lancaster, guerra che si svolse in parte in questa regione. Quando Enrico VIII intraprese la soppressione ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] , dopo esser stato tenuto un solo anno (1421) da Richard Beauchamps (lord Abergravenny), risorge solo durante il periodo dellaguerradelleDuerose, ed appartiene a un capo del partito degli York; nel 1485 ritorna però alla corona. Dal 1514 al 1643 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] a quest'ultima la perdita irreversibile dei propri domini sul continente, e la guerradelleDueRose (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due famiglie degli York e dei Lancaster, e che si concluse con l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale dellerosedellaguerra, della vittoria e della ricostruzione, la glorificazione della storia rivoluzionaria sono i soggetti principali dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] indiretti, provocati dalle dueguerre mondiali, nella progressiva contrazione della natalità, verificatasi con sec. la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le Roman de la Rose: iniziato da ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] che sarebbe durata sino al 1471 con Enrico V (➔) e Enrico VI (➔); con quest’ultimo si estinse la discendenza diretta per linea maschile dai Gand.
Per quanto attiene alla contesa dinastica (1455-85) tra i L. e la casa di York ➔ DueRose, Guerradelle. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] terreni poco permeabili. Invece, alle due estremità della Riviera, lo spartiacque si allontana dal (garofani, rose), si è poi estesa in tutto l’arco occidentale della Riviera di della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...