DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] un alto funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de quello di rendere possibile alle due città la sottomissione e l' di Iacopo della Rosa, era invece finalizzato ad una imminente guerra contro Pisa, ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Giuba. Lo eseguì a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell’autunno 1901, dopo aver nel cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito della croce al merito di guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] accogliere nel suo entourage anche due virtuosi del granduca di Toscana, d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce anche la canzone per le nozze Delle più fresche rose omai la chioma, oltre al sonetto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] L., riluttante agli esordi, nei due anni e mezzo di dogato mostrò intensificato i preparativi di guerra contro Cipro, che n. 51; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c. 92; Codd. Donà delleRose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] per la guerra nazional-patriottica scoppiata della pesante crisi finanziaria. Il dolore più grande fu l'esilio del figlio: i duedella famiglia. Per le corrispondenze familiari femminili (la moglie Amalia Ruspoli, le nuore – mogli di Luigi – Rose ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione dellaguerra tra il duca di Milano e la Repubblica marinara, ad nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e l' ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] alle due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L'anno di nascita della E. velo", "Ha gigli e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] per il sestiere di Cannaregio; famosi sarebbero stati anche due fratelli dell'E.: Paolo, lo sventurato bailo di Negroponte, dellaguerra, perlomeno nei settori meno esposti, meno cruciali, come quello ponentino: nel 1464, dunque, il comando della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] e almeno due femmine), si occupò dell'amministrazione patrimoniale dalla Repubblica per far fronte alle emergenze dellaguerra contro gli Ottomani, il D. si 'orazione funebre del doge Francesco Donà dalle Rose.
La robusta eloquenza del D. doveva ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...