Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Formation, Hunting and Scavenging, ibid., pp. 223-60; L. Rose - F. Marshall, Meat Eating, Hominid Sociality, and Home Bases deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in forni ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] italiana, specialmente quella innescata dalla fine dellaguerra e dalla caduta del fascismo, ma tiene il Festival dellerosedella canzone italiana, organizzato dalla casa discografica RCA Italia (sede italiana dell’americana RCA corporation ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Parte II, XI). Il volto dell'amata vince col suo dolce pallore le tinte del cielo e dellerose: «Pallidetto mio sole, - ai non manca il ferro a proseguir la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante definizioni dell'amore, ne escogita una che ha del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] un rafforzamento del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e di Lancaster, noto come guerradelle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese (1454-1485), tra violente sollevazioni contadine, ribellioni dei ceti più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sui Monterozzi almeno quattro nuclei abitativi: in corrispondenza dello sperone occidentale del colle (cui si riferisce forse la necropoli delleRose), in località Calvario (con la necropoli delle Arcatelle), in località Infernaccio (con la necropoli ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] ancora, di fronte ai pericoli della successiva guerra contro Sisto IV, si scorge chiaramente sotto il velo dell'umorismo, nella famosa lettera pericolo si sottrae del tutto la cosidetta "ballata dellerose": solo in essa, a qualunque tempo appartenga ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] ospitarli, provocandogli un prurito sgradevolissimo.
Però, i pidocchi dellerose non hanno molto in comune con quelli dei capelli un'antica alleanza. Perché, nella vita, c'è chi combatte una guerra perpetua e chi si allea; c'è chi si batte e chi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il rilievo con cerimonie di un funerale ed il pilastro "dellerose". Ricchissima la raccolta dei ritratti abbracciante le epoche dall' durante il periodo immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, è attualmente nella fase definitiva. ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] un fascio di rose» (Il Piacere); «Ah, quella notte dellerose! Nei vasi languivano larghi mazzi di rose bianche... Ella s e nero, o magnanimi o turpi oltre ogni dire, vede nella guerra una forza risanatrice,6 sogna, alla vigilia del discorso di Quarto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re Edoardo IV nella guerradelle Due rose versava in gravi difficoltà e poté essere salvata solo con un grande sforzo. La filiale presso la Curia romana, che ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...