SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] rischiava di finire travolta nelle ultime fasi della lunga guerra tra Impero e Ottomani. Invece, Giovanni Tiepolo, 27 agosto 1606); Venezia, Fondamenta nuove, Archivio Donà delleRose, XXII, b (a Leonardo Donà, dicembre 1606); Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] dinastia dei Tudor recando nel suo nome la minaccia di una ripresa dellaguerra per il potere che aveva opposto le casate di Lancaster e di York nella guerradelle Due rose e alla fine pagò con la sua vita la resistenza del figlio alle richieste ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] sala, una generazione maturata tra i morti della Grande Guerra. Tre derelitti, incalzati da ossessioni amorose maestro di cuoio e suolame, a cura di S. Zappulla Muscarà, 1992; La festa dellerose, a cura di M.L. Patruno, 1992; Novelle 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] . Nel 1866 aveva seguito, volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la : al n. 5 di via Vicenza, oggi albergo Villa dellerose, una costruzione compatta a tre piani. Il D. scelse ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] anche il ruolo attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso dellaguerra di Cambrai, un ruolo che gli vide accanto il F., Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delleRose. Il maschio, Almorò (o Ermolao), nacque il 24 nov ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] impegnato nel seguire, da Napoli, le vicende dellaguerra con i turchi. Egli costituiva un terminale Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; R. Carloni, La Casina delleRose a Roma nel XVII e XVIII secolo: una residenza "di delizie" del ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] e cispadani.
Indi si ritirò in campagna a villa delleRose, presso Modena. Visse con lui la figlia Rosa, nata ’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte 1799-1800, Milano 2011, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] opere presentate da L. Bistolfi.
Dopo la fine dellaguerra, la posizione del G. diventò sempre più estranea alle Quadriennale nazionale di Roma dove presentò Paesaggio, La Madonna dellerose (ubicazione ignota) e Funghi (1924: collezione privata ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] sembrò riuscirgli. Ben presto si delineò tuttavia l’opportunità di ritirarsi dal Paese, dilaniato in quegli anni dalla guerradelle Due rose tra gli York e i Lancaster, opportunità che i Medici, nel 1472, colsero chiudendo definitivamente la filiale ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi ; M.G. Massafra, Il balcone dellerose di P. P. nel Museo della Casina delle Civette a Roma, in Rose. Purezza e passione nell'arte dal ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...