FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] che si trova nel libro di conti della famiglia patrizia dei Marcello (Atti Donà delleRose, reg. 2, busta 165). Lorenzo Moro, duca di Candia, e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima la perdita irreversibile dei propri domini sul continente, e la guerradelle Due Rose (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due famiglie degli York e dei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] gli Ottomani avevano intensificato i preparativi di guerra contro Cipro, che Venezia si preparò a 187; 3115, n. 51; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c. 92; Codd. Donà delleRose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, XXXIV-XXXVI, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Il dominatore della Malesia (1909); L’onda turbinosa (1910); L’Occidente d’oro (1911); La principessa delleRose e Il e il 1950), a Torino.
Nel periodo fra le due guerre, oltre che uno scrittore ormai affermato, divenne un imprenditore assai attivo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] lo studio della pittura da Pietro Donà delleRose» (Chracas, Diario ordinario, 23 febbr. 1788, n. 1372), ambasciatore della Serenissima Inghilterra (Pilo, 1965, pp. 59 s.), da maggio in guerra con Napoleone. La meta fu Lisbona, dove dall’anno prima ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] 3 settembre, in udienza segreta (coll. 804-807). Alle prese con le conseguenze dellaguerradelle Due rose – in quei giorni fu soppressa la rivolta di un epigono della casa di York, Perkin Warbeck –, Enrico VII, poco propenso a schierarsi apertamente ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un Giovane ucciso da una pallatedesca (episodio dellaguerra italianadel 1848), che venne acquistato dalla Società regge lo stemma di madama reale, nella volta della sala detta delleRose o della duchessa Cristina di Francia. Nella sala del ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] gli studi scientifici, sebbene a ritmo ridotto, durante la prima guerra mondiale la M. si dedicò alla cura dei soldati feriti e nella coltivazione dellerose, Firenze 1957; Dizionario etimologico dei nomi generici e specifici delle piante da fiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] diventa una condizione pressoché permanente in numerose aree europee: ne sono attestazioni la guerra dei Cent’anni (1337-1453), la guerradelle Due Rose (1455-1485), gli scontri dinastici che tormentano la penisola iberica, il secolare confronto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] solamente quello della famiglia Donà delleRose (1905). In quest’ultimo il volto della Fede 252; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 89; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell’ante guerra, Alessandria 1926, pp. 12, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...