STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] un figlio a diciannove anni, chiamato Giovanni. Durante la guerra seguì marito e cognati per alcuni anni in tournée all’ si esibì con Pisu nell’elegante caffè-teatro romano Casina delleRose con un copione di Dino Verde. Quando il collega dovette ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] della floricoltura. Sulla base delle analisi del terreno dimostrò quali erano i fabbisogni nutritivi dellerosedella Commissione per lo studio delle piante da cellulosa presso l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Finita la seconda guerra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Il territorio portava ancora i segni delle devastazioni provocate dalla passata guerra con la Lega di Cambrai e .Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 154; Donà delleRose, bb. 45, cc. 257-294; 412/XXII; Relazioni dei rettori veneti in ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] popolo, il rabbino Löw si reca alla festa dellerosedell'imperatore in compagnia del Golem, la creatura artificiale nel novero dei primi film tedeschi a essere esportati dopo la guerra, portando a Berlino dollari preziosi. In una sala 'Criterion' ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] dance band. Interrotti gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'Air Force modificando of wine and roses (1962; I giorni del vino e dellerose), occasionale incursione di Edwards nel genere melodrammatico, tradotta da M. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] state concesse alla corte francese. Ne reca testimonianza una lettera dell'A. a Luigi XI del 28 novembre 1461, scritta in di Enrico IV Lancaster, al re di Francia, durante la guerradelle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il re di Francia ed ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Palestina con un grande sforzo finanziario e conobbe durante la guerra un grande successo commerciale. È la migliore opera a del focolare), La vita senza scopo, Lo scaldino, La signora dellerose, La vergine folle, La casa di vetro, L'orizzonte, ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] Milano, teatro Filodrammatico, 21 ott. 1890); Madonna dellerose (tre atti, non rappres.); l'operetta La guardia stratag. preannunciante ai trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerradell'Italia [Valse di C.], in Boll. del Museo trentino ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] dei nobili del partito sia di York sia di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì in combattimento. Questa battaglia segnò la fine dellaguerradelle Due rose e l’ascesa al trono della dinastia Tudor con Enrico VII. ...
Leggi Tutto
rivoluzione dellerose
rivoluzióne delleròse. – Movimento pacifico di piazza che nel novembre 2003 ha costretto il capo del governo georgiano E. Ševardnadze a dimettersi. I manifestanti sono scesi in [...] piazza impugnando dellerose dopo le elezioni parlamentari del novembre 2003, considerate dall'opposizione inficiate da brogli. dimissioni per scongiurare una nuova guerra civile. Annullati i risultati delle consultazioni legislative, sono state ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...