La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] secolo scorso fu utilizzato come esplosivo potente e sicuro.
Nella guerra moderna la chimica è intervenuta anche con la preparazione dei sempre più il metodo della ricerca qualitativa. Un grande allievo di Berzelius, Enrico Rose (1795-1864), ha ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] contro i nemici, la custodia della pipa di guerra e della sacra mazza di guerra. Accanto a questo tipo di the native, 1897; New York nocturnes, 1898; The Book of the Rose, 1903), assumendo una posizione preminente agl'inizî del presente secolo (v. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . La cosiddetta lega dei Dodici popoli, che ai tempi delleguerre con Roma, dal sec. IV a. C. in p. 233 segg. Sulle relazioni tra la religione etrusca e la romana, H. J. Rose, On the relations between Etruscan and Roman Religion, in St. e Mat. di St. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] waqf. Ed è fatto ben noto che, sino al termine dellaguerra mondiale (1918), in tutto l'Oriente il massimo spirito aggressivo di numerosi motivi realistici (garofani, tulipani, giacinti, rose, viticci, ecc.) riprodotti nelle più svariate tecniche, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e fanti stava come 1 a 2 (v. Aristot., fr. 498 Rose; Xenoph., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII a un corpo scelto di 300 opliti che ancora al tempo dellaguerra del Peloponneso si chiamavano ἡνίοχοι καὶ παραβάται, "guidatori di cocchi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] C. Karcmar, J. C. Eccles, Berlino-Heidelberg-New York 1972; S. Rose, Il cervello e la coscienza, Milano 1973 (trad. it. dall'originale inglese del 'ultima guerra.
La trasmissione sinaptica con mediazione umorale comporta, nel passaggio dello stato di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . e J. Hellmesberger, del sac. Dont, è oggi curata dai quartetti di A. Rose, di R. Kolich e di altri. Maestri di pianoforte furono A. Diabelli, K. Vienna, che già prima dellaguerra mondiale aveva veduto con l'esposizione della musica e del teatro del ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (1576-1598), il Curtain (1577?-1623?), Newington Butts (1580-1594?), il Rose (1587-1606?), lo Swan (1595-1621?), il Globe (1599-1644), il ma il progetto non poté essere attuato, a causa dellaguerra civile, se non dopo qualche anno. Nel maggio 1656 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] fu il simbolo dell'amore di Dio e del prossimo, della verecondia, dello spargimento di sangue in guerra, dell'audacia e del manto dell'ordine che è di velluto amaranto sparso di rose e di fiamme d'oro, con galloni d'oro caricati di nodi e di rose di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Federico Guglielmo III annunziava la guerradell'indipendenza e della libertà germanica. Allora i Francesi Fournier, N. Eine Biographie, Vienna e Lipsia 1886-1893, voll. 3; J. Holland Rose, The Life of N. I, Londra 1905, voll. 2; F. M. Kircheisen, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...