Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] effetti, e n'ebbe de' suoi peculiari. Il Roman de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, l'Apoteosi di Omero, dell'Ingres; l'emiciclo delle Belle Arti del Delaroche; la Partenza per la guerra del Rude; la Danza ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] proprie miniere di oro lavorate dai prigionieri di guerra. La regione della Bessa presso Mongrando nel Biellese fu gran campo Launay, Gites minéraux et métallifères, III, 1913; T. K. Rose, The metallurgy of gold, Londra 1915; V. Tafel, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] a ottimi artisti. Dopo la guerra mondiale, sono specialmente francesi passare il filo di lana tra i due fili della catena, avvolgendo quello di sinistra così come quello di campo è decorato da fiori di loto, di rose, di primule, di palmette, o da ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di Nosside, accanto alle rose di Saffo. Anite di Tegea, la poetessa d'Arcadia, pare quasi la creatrice dell'epigramma bucolico e campestre, popolaresco, un colorito quadro dell'agitata vita della sua patria dopo la guerra dei Trent'anni. Nella ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] un originale persiano affine per tema al Roman de la Rose. Il padre della poesia urdū vera e propria, Walī (1688-1744), tema amoroso, eccelse nella drammatizzazione dellaguerra secondo gli ideali della virilità e della cavalleria. La prosa è ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] l'Occident musulman et de la Méditerranée, 10 (1971); Le rose del deserto, a cura di G. Toso Rodinis (vol. i cinema algerino nasce alla fine degli anni Cinquanta come strumento dellaguerra d'indipendenza. A opera del Fronte di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ha.
Si è già accennato ad alcune delle nuove applicazioni di questa fibra: raffinamento del Berlino 1933; A. Zischka, La guerra segreta per il cotone, Milano 1935 cotone, Milano 1937; A. Donà Dalle Rose, Il lino fibra tessile nazionale, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] e diretta oggi da Paul Gaultier; la sua consorella Revue rose (Revue scientifique), fondata dagli stessi nello stesso anno; la guerra accanita che le due pubblicazioni si facevano valse a perfezionarle entrambe e ad arricchirle d'incisioni e delle ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] abbastanza diverso è quello presentato nel 1939 da Jams e Rose, e chiamato "corticonoscopio" (Orthicon). In questo tubo, in Italia.
In Italia il problema della televisione è tornato ad essere presente dopo la guerra e si può ragionevolmente sperare in ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ornati di fiori, di solito rose e margherite, di cuori; dell'indipendenza; in Germania si fanno dopo Jena anelli con leggende patriottiche, come in Francia nel 1870-71 si avranno anelli con la scritta: France, Foi. E anche da noi, durante la guerra ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...