NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] circa. Inoltre, da quando i classici studi di W.C. Rose (1957) hanno portato su basi quantitative i bisogni in aminoacidì attività della Commissione tecnica sulla Nutrizione della Società delle Nazioni (1935). È a partire dall'ultima grande guerra, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] de l'Europe, à ses généraux, à ses ministres... recueillies par M. Rose, Parigi 1774, voll. 2; id., Lettres de L. XIV, du en Italie, Parigi 1929-31, voll. 3.
Sulle origini dellaguerra per la successione di Spagna: F. Mignet, Négociations relatives ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] in Little Women, Little Men, An old fashioned girl, Rose in bloom e Good Wives, ha dato una rappresentazione moralmente A. V. Vecchi: Racconti di mare e di guerra). Poi venne l'ora dellaguerra mondiale, cioè degli ardimenti e degli eroismi veramente ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] con l'inizio dellaGuerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a manifestazioni a favore dell'῾Irāq.
Alla fine Tunisi 1977; Literatura tunecina contemporánea, Madrid 1978; Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] (Cikenbang Rose, "La rosa di Cikenbang", 1931), si affermò negli anni Trenta come il principale promotore della produzione dei comunisti dal governo (1965) in un clima di ''guerra ideologica'' e di boicottaggio dei registi non allineati a sinistra ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] della sua giovinezza ci appare nel Gerone o le Grazie (XVI), sullo sfondo della vita siciliana, in un'inquieta aspettativa di guerra come un cespuglio di rovi che improvvisamente fiorisca di rose di macchia. Dopo quello stridulo rissare chiassoso, non ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] aiutare gl'Inglesi nella loro guerra contro la Francia: Nell'ottobre Ch. Il 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente delle costruzioni reali (Clerk of the King's Works poeta per aver tradotto il Roman de la Rose e per aver scritto di Criseida, l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] bordolese.
La popolazione di Bordeaux, ridotta dalle guerredella Rivoluzione e dell'Impero a soli 100.000 abitanti, nel a Saint-Seurin l'elegante cappella di Notre-Dame-de-la-Rose, decorata all'interno di bassorilievi d'alabastro e d'una bella ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] sobre la literatura maroqui actual, Madrid 1975; Le rose del deserto (Saggi e testimonianze di poesia magrebina contemporanea a quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] all'al. feniletilico, quest'ultimo costituente principale dell'essenza di rose.
Tubercolina. - La "tubercolina" non è il mondo poiché in varî paesi, anche prima dellaguerra, la rilevazione della mortalità mancava o era poco attendibile, mentre per ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...