È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] rivalità postuma, simbolica, tra il poeta della pace e il poeta dellaguerra qui diventa contemporanea), e abbondano i Naupatto. Ma Aristotele, nella Costituzione di Orcomeno (fr. 565, Rose) ci informa che in questa città era la tomba del poeta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] guerra vietnamita. Le esportazioni aumentano, ma aumentano anche prezzi e salari portando a incrementi fiscali e a una diminuzione delle in the sixties, Hardnondsworth 1965; A. J. Rose, Dilemmas down under: Australia and the Southwest Pacific, ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] di buoni amici se la cavò con un'ammonizione. Allo scoppio dellaguerra entrò in un battaglione di volontarî in Dumfries, e scrisse in The Banks O' Doon, Auld Lang Syne, A red red rose sono capolavori di melodia e di felicità verbale. "Il lascivo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] avessimo la pace, staremmo in un giardino di rose" diceva M.).
Ne seguì una guerra aperta con la Francia: la vittoria di M. non sí affrontarono per lo più da soli, ma nel quadro delle alleanze europee. M., che il 9 marzo 1494 aveva sposato Bianca ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] egli si occupa così delle macchine di pace come, soprattutto, di quelle di guerra. Del trattato disgraziatamente mancano ), di Rose e Müller-Strubing (Lipsia 1867; ripubblicata dal solo Rose nel 1899), del Krohn (Lipsia 1912), dello Choisy (Parigi ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] nelle Samoa.
Allo scoppio dellaguerra mondiale, nell'agosto 1914, la parte tedesca delle Samoa fu occupata da truppe con importanza crescente nelle isolette orientali, sino alle Isole Rose.
Le Samoa sono sottoposte all'azione degli alisei di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] confronti della popolazione, dapprima contro gli abitanti delle ''zone occupate'' (quelle controllate durante la guerra dal alcuni nomi: quelli di Nhôk Thèm che scrisse Kulap Pailin ("Le rose di Pailin", 1936); di Rim Kin, autore di Rīoeng Suphāt (" ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] conosce, come non conosce quello che mostra un A. esaltatore delle opere dellaguerra. Ma è vero che gli argomenti preferiti da A. furono il oltre l'ode All'amica e il Cespuglio delle quattro rose; ed altre odicine Diodata Saluzzo, Gabriele Rossetti ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] ciliegi selvatici, peri, camelie, Daphne, rose e altre piante dei climi temperati, dell'Inghilterra, slargare - per il tramite della propria - l'influenza politica e commerciale dell'Impero indiano oltre le stesse montagne del Himālaya. La guerra ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] uova) e con colori vegetali, oppio, olio di rose, alimentano il commercio d'esportazione del porto, visitato la sua importanza nel secolo XIX e dopo la guerra mondiale per le aspirazioni delle potenze europee, che si contendevano la maggior sfera ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...