Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] rivelazione. E fu forse il momento più felice della sua vita. Si sposò allora (1867) con di cui fu testimone durante la guerra del 1870. Scrisse Fromont jeune (1890); L'Arrivée, Mon Tambourinaire (1891); Rose et Ninette (1892); Entre les frises et la ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] bottino fatto in guerra e perché talvolta è associato a Marte e a Quirino: forse l'offerta delle decime poteva essere Vulcain, in Rev. hist. relig., 1931, p. 136 segg.; H. J. Rose, The Cult of Volkanus at Rome, in Journ. Rom. Stud., XXIII (1933), p ...
Leggi Tutto
. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] sparse per le quattro regioni serviane della città; alcuni le chiamavano Argei o la prima e la seconda guerra punica) si sia istituito d'or, trad. franc. Parigi 1924, p. 464; H. J. Rose, The Roman Quaestions of Plutarch, Oxford 1924, p. 98; A. Groth, ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] strumento di catarsi, la scelta dei materiali poveri e delle cose umili. Fino al 1993 ha vissuto e tedesco durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso la , felci, rami, fiori secchi di girasole, rose rosse seccate e annerite), di sabbia, terra ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di belle arti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] delldella luce, i difficili problemi delladell'arte delladelldelledelladella pittura. Nel 1908 ha fatto un viaggio nelle Indie e durante la guerra è stato direttore dell'Accademia di Francia a Roma. Direttore delladell' L'oeuvre de guerre de A. B ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] in tempi difficili e duri, fra gli orrori della lunghissima guerra e la desolazione e la miseria degli anni delle preparazioni spirituali. Herder le fu, in parte, compagno di viaggio e di soggiorno. Angelica Kaufmann le fu guida per Roma. Fra le rose ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Zara ai primissimi del '500, morto a Venezia il 1° dicembre 1563. Il Ridolfi lo dipinge come un autodidatta, ammiratore specialmente del Parmigianino di cui si esercitava a copiare [...] conti Collalto furono distrutte dalla guerra nel 1918, ma restano suoi -Stampalia, collezione Donà Dalle Rose, galleria Giovanelli, Pinacoteca Manfrediniana XLVII e XLVIII).
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; L. ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
Adriano Alberti
Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] generale in entrambi i teatri di guerra, per la quale, se la forza si poteva dire adeguata, mancava invece, per le operazioni contro i Tedeschi, l'abilità manovriera e anche la solidità delle truppe, già rose da fermenti rivoluzionarî. Inoltre l ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] e dell’arte.
Il suo ultimo lungometraggio fu Le rose del deserto, dal romanzo di Mario Tobino, girato nel 2006 quando il M. aveva superato i novant’anni. Una storia ambientata durante la seconda guerra mondiale, nella quale il M. faceva convergere ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Teatro Argentina di Roma nel 1936. Il film, dal titolo Rose scarlatte, ebbe come coregista Giuseppe Amato; D. S. si tono D. S. svela una realtà dilaniata dalla guerra, utilizzando il senso tragico dell'azione per un atto d'accusa contro il sistema ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...