Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] prima batteria della velocità, quando lo speaker irrompe con il megafono annunciando la dichiarazione di guerradella Germania alla la segue in allenamento per 80 miglia: Sooner Pass e Mount Rose, Washoe Valley e Carson City. Il giovane Greg ammira i ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] kV all'inizio del secolo, agli 80 kV alla vigilia della prima guerra mondiale, mentre negli Stati Uniti si raggiungono i 100 kV già un cavo (v. fig. 22, A e B) sono i seguenti (v. Rose, 1970; v. Morello e Palmieri, 1966).
1. I conduttori di energia: ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] condensed matter", 1986, LXIV, pp. 189-193.
Brophy, J. H., Rose, M., Wulff, J., The structure and properties of materials, vol. II, studio della teoria dei semiconduttori su basi quantistiche. Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (485-465 a.C.), mentre nel VII libro delleGuerre del Peloponneso Tucidide narra di come gli Ateniesi, nei 100 e 200 stile libero e il bronzo nei 50 stile libero.
Murray Rose (Australia) e Charles Daniels (Stati Uniti), il primo tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] adiuvante, sono immunologicamente inattivi per effetto della tolleranza.
Su questa scia E. Witebsky e N. R. Rose (v., 1956) hanno messo in stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sec. a.C.) dedicò "al dio della tempesta" la spada dal bottino di guerradella vittoria sulla terra di Assuwa (localizzata ordini architettonici antichi, II. Lo ionico, Napoli 2003; C.B. Rose, The Temple of Athena at Ilion, in StTroica, 13 (2003), ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ", 1972, LVII, pp. 1-12.
Morgan, C., Howe, C., Rose, H. M., Structure and development of viruses as observed in the electron attrasse l'attenzione dello stesso autore nel corso della sua esperienza in Oriente durante la seconda guerra mondiale - vale ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] centrale, ma la Magna Charta del 1215 aveva frenato le loro tendenze all'assolutismo, cosicché, dopo la guerra dei Cent'anni e quella delle Due Rose, nel XVI secolo la monarchia inglese non era più feudale, ma nemmeno assoluta. L'assolutismo maturò ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il secondo livello di controllo viene attuato a livello dell of prion diseases, in ‟Science", CCLII, 1991, pp. 1515-1522.
Rose, F. C., Bynum, W. F. (a cura di), Historical aspects ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , a causa di debiti contratti negli anni dellaguerra di Candia, che corrisposero anche al momento di 2 marzo 1769 inserta al decreto 9 marzo 1769.
148. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, b. 330, fasc. IV, nr. 64, nota del 1º giugno 1750.
149. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...