Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dei brevetti Haber-Bosch proprio all’indomani della vittoria militare: la guerra aveva battuto la potenza militare tedesca, fu conseguito nel 1889 in un’istituzione ‘minore’, il Rose polytechnic institute nell’Indiana, mentre il primo titolo assegnato ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] regia con una fedele trasposizione del suo Due dozzine di rose scarlatte del 1936 in Rose scarlatte, 1940), o di autori come G. Gherardi, A italiani, a causa del ritiro delle majors e della Seconda guerra mondiale ormai alle porte, senza dubbio ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono alcalini ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 aree boschive. Le aiole di rose, di piante annuali ed erbacee ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] nel 1949 il 75% delle esportazioni francesi portava il suo marchio. In Italia, prima dellaguerra, avevano cominciato a lavorare fiori sbocciati, i bordi di pizzo a punte arrotondate, le rose di nastro e i ventagli di struzzo - richiamano nell' ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] che era conservato a Capodimonte, andò distrutto durante la guerra. I quattro restanti sono: l'affascinante Giovane uomo avanza in primo piano nell'atto di spargere rose. Le allusioni alla nascita dell'amore in un cuore verginale, il tratto gentile ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] manuale di diritto di guerra, ispirato da Vegezio e da Frontino, che fu una delle sue opere più copiate in Chiméres, X (1976), pp. 39-48; P.-Y. Badel, Le Roman de la Rose au XIVe siecle. Etude sur la réception de l'oeuvre, Genève 1980, pp. 411-447 e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] sua attività. Il suo soggiorno torinese venne a coincidere con il periodo dellaguerra dei Sette anni, durante il quale il Piemonte si trovò in su di un assopimento senile delle energie del marchese. Non fu certo un letto di rose quello in cui il C. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] per i suoi inni di guerra e l'esuberante e ), Agatodémon. (ibid. 1895), Le rose bianche (ibid. 1895). Altre opere ibid., 100, pp. 20-32; 101, pp. 27-29. Cfr., ancora, dello stesso autore, Arte e politica nell'opera letter. di F. C., ibid., V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] combattere la guerra religiosa sul fronte teatrale. L’avversione per il latino, lingua ufficiale della corrotta corte inaugura The Rose, il primo teatro del Bankside, la zona di Londra a destra del Tamigi. Nel 1594, all’indomani della riapertura dei ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] dell'argento. Castighi durissimi sono minacciati a coloro che lo tesaurizzano, senza spenderlo "sulla via di Dio", cioè per la guerra è più ricco e comprende numerosi spargi-acqua di rose, brucia-incenso di varie forme, un cucchiaio, ornamenti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...