DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , con la coppa assegnatagli dalla critica discografica al Festival delleRose, nel 1967, all’Hilton di Roma. Un autentico severi e però fortemente evocativi del clima e dell’angoscia dellaguerra in Iugoslavia. Scrisse ancora brani di successo ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] 1604 (poi a Potsdam ma perduta durante la seconda guerra mondiale, e oggi nota attraverso due copie nella medesima . Caretta, Copie e repliche nell’opera di D.: il caso della ‘Madonna delleRose’, in Storia dell’arte, 2004, n. 108, pp. 95-124; E. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1944 nacque Antonio, il secondogenito della famiglia. Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il padre fece parte linguistico. La bidimensionalità della tela era poi superata dal panneggio del tessuto dellerose e dalla presenza ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente rimosso ( sansovinesca, ma propria dell'Ammannati, bastando ricordare a tal fine i due Prigioni della Villa Donà delleRose di Ponte Casale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] volume nel 1888, nel quale la storia romantica a lieto fine di due giovani orfani viene proiettata sullo sfondo dellaguerradelle Due Rose tra York e Lancaster, con un taglio teatrale e drammatico. Sempre nell’ambito del romanzo storico si colloca ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ministro, e il novembre 2003, quando la ‘rivoluzione dellerose’ ha posto prematuramente fine al suo secondo mandato presidenziale in Abkhazia, da dove è stato espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato da Mosca all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] , e il novembre 2003, quando la ‘rivoluzione dellerose’ ha posto prematuramente fine al suo secondo mandato presidenziale Abkhazia, da dove è stato tuttavia espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato da Mosca all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] non vi è alcuna possibilità di mediazione. Il re di Francia rifiuta gli aiuti militari. In Inghilterra è iniziata la guerradelle Due Rose tra le casate York e Lancaster e Giacomo II si allea con gli York contro i Lancaster, che sostengono i Douglas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio dellaguerra dei Cent’anni e un trentennio dellaguerradelle Due [...] di Edoardo III, York e Lancaster, entrano in lotta tra loro per il potere. È la guerra civile.
La guerradelle Due Rose (1455-1485)
La guerradelle Due Rose, dai simboli araldici inalberati dalle due famiglie – una rosa bianca dagli York e una rosa ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] di V. Linna, che mette in scena la tragicità della Seconda guerra mondiale, seguendo con crudezza le vicende di un gruppo di o il fantascientifico Ruusujen aika (1968, Il tempo dellerose) sono meditazioni sull'ambiguità dei rapporti umani come ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...