Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] feudale, durante il secolo XV, partecipa attivamente prima alla guerra dei Cent’anni (1337-1453), poi alla guerradelle Due Rose (1455-1485): nella seconda è protagonista dellaguerra di fazione che oppone la casa York alla casa Lancaster ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 1943, forse anche in virtù della sua partenza per i fronti della seconda guerra mondiale.
Nel giugno 1940, infatti all'Europa, Varese 1942; In difesa della verità, Bologna 1952; Il miracolo dellerose. Leggenda delle Dolomiti di Brenta, ibid. 1954; ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] ovest sino al Niger. È qui che si combatte una guerra, poco visibile e con rari testimoni, contro un trittico letale e circa 175 feriti.
I manoscritti di Timbuctù
Mariano DelleRose
I manoscritti di Timbuctù
Quando Timbuctù si affermò come ...
Leggi Tutto
Mattia Ferraresi
Obama contro i fucili
Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armi da fuoco da parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] assalto, strumenti di morte più adatti agli scenari di guerra che alla vita civile: «Sappiamo che è una era mai visto un Obama furioso come quello che dal giardino delleRose ha commentato la sconfitta. «È stato un giorno vergognoso per ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] di rilievo, come, a Roma, la piscina delleRosedell'Eur, la piscina dell'Acquacetosa e il Centro del Centro universitario sportivo impegni da dirigente sportivo. Al termine della seconda guerra mondiale il reggente del Comitato olimpico nazionale ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] a nord, come il Palazzo Reale del Gulestan («giardino dellerose»), con il ‘trono del pavone’, capolavoro di oreficeria di espansione asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che durante la Prima guerra mondiale la città ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] affresco molto danneggiato durante l'ultima guerra). Ai lavori di decorazione nel palazzo egli attese fino alla morte; contemporaneamente (1847)operava nella villa reale di Pollenzo, per la cui cappella diede una Madonna dellerose e un Martirio di s ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la famosa guerradelle Due Rose, che diede il trono (1485) a Enrico Tudor (Enrico VII), discendente per linea femminile da Edoardo III; Enrico VII divenne ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] fece entrare Caterina in un convento e costrinse Owen a fuggire. Durante la guerradelle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria della casa di York a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] con metodi non violenti a governi filorussi autoritari e corrotti (R. dellerose in Georgia, 2003; R. arancione in Ucraina, 2005).
Il preceduto da una r. agraria maturata negli anni dellaguerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...