BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] lo mostrano impegnato nelle riviste e parate così care al gusto barocco e militaresco del re Sole.
L'inizio della guerradidevoluzione richiamò presto il B. sul terreno che gli era più congeniale: nel 1667 prese parte alla campagna nella Franca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] finanziamento delle truppe spagnole che combattevano nelle Fiandre contro Luigi XIV durante la guerradidevoluzione (1667-1668).
La famiglia Pallavicino dimostrò di apprezzare le arti, in particolare la pittura e la scultura; proprio Paolo Gerolamo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ". Una svolta ebbe a verificarsi proprio sullo scorcio della missione del G.: posta rapidamente fine alla guerradiDevoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il re Sole prese a guardare con occhi diversi all'area ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] si dedicò allora alla vita politica e dal 1664 al 1668 fu viceré di Navarra. Si trovò ad affrontare le tensioni sulla frontiera francese al divampare della guerradidevoluzione con cui Luigi XIV ruppe gli accordi fissati con la Pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] battaglia e fu nominato componente del Consiglio diguerradi Filippo IV e maestro di campo generale, la più alta carica militare del Regno di Napoli.
Allo scoppio della guerradidevoluzione, quando dal Mezzogiorno si effettuarono importanti rimesse ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] , si seguivano gli svolgimenti della guerradidevoluzione - e di vagliare, con una certa autonomia di giudizio, le voci meno facilmente controllabili. Mai dimentico di trasmettere, ad esempio, "i sospetti di peste nelli luochi dell'Helvetia"; e ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerradidevoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l’Inghilterra e i Paesi Bassi dall’altra, che pose fine alla guerradi Successione austriaca. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] È diversa se si tratta di una guerra coloniale oppure di una guerra combattuta ai confini del territorio o addirittura nell'orbita del territorio. Il bisogno di vincere importa in genere devoluzione a scopo bellico di una quota altissima del reddito ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] una parentesi sabauda (1733-36) durante la guerradi successione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la Francia e bisognosa di stabilità interna, fu costretta a concessioni dopo i laburisti. Il governo Thatcher propose una forma didevoluzione a favore di S. e Galles, ma dopo la bocciatura referendaria, la ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: «Uno sciopero doveroso – dice – contro...