Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alludesse in maniera alquanto trasparente alle vicende della disastrosa impresa militare veneziana seguita alla guerra della Lega diCambrai. Nondimeno, è difficile riconoscere intorno al re egiziano - il nemico beffato -, fra le insegne ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] incontrarono con le esigenze finanziarie della Repubblica, che doveva far fronte ai pesantissimi oneri diguerre come quella della Lega diCambrai, o come quella di Cipro; si misero in vendita alcuni uffici e bastarono 100-200 ducati per entrare ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più macroscopico è certamente dato dagli eventi della lega diCambrai, ma qualcosa del genere accadde pure all'incirca pp. 213-217), dove si accenna pure a Girolamo di Moisè.
118. G. Cogo, La guerradi Venezia, p. 374.
119. Mary Neff, A Citizen ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] il Gaeta - che la definizione più consapevole e chiara si sarebbe avuta all'inizio del secolo XVI dopo la guerra della lega diCambrai (2), giudicando altri - come la Fasoli (3) - già costruito il mito nella seconda metà del secolo XIII, tanto da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] riaffermazione dell'autorità dello Stato marciano: compito cui il senato si accinse nel 1514, quando era ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della lega diCambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale l'esigenza ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'Italia» - per «tutto il corso» della prima guerradi successione Venezia mantenne «una costante neutralità, per cui, avendo più volta per tutte dal furibondo assalto dei collegati diCambrai che scaraventa su Venezia «grandissima ruina et jactura ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] animali macellati inviandone a ciascuno un pezzo, chiamato zozolo, e che analoga destinazione avessero i pani; nel corso della guerra della lega diCambrai l'usanza decadde, e da allora carne e pane si donarono a monasteri e a prigioni.
Nei primi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la misurazione e la costruzione di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente situati nei pressi diCambrai, in Piccardia. Villard accenna a Pietro di Corbie, un altro piccardo, e Pietro di Maricourt cita Siger ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nell'aprile 1509 l'esercito veneziano stava preparandosi alla guerra contro la lega diCambrai, il senato rivolge la richiesta di cavalli "apti a tirar d'artiglieria" non solo alle provincie di Terraferma, ma anche a "questa nostra cità" (30). E ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] peste e le pestilenze, la carestia e la siccità, la guerra e ogni altra calamità. Nel corso del secolo XV, le di costruzione e di attività decorativa in tutte le Scuole grandi, destinato a durare fino agli anni cupi della Lega diCambrai ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...