MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] sestiere di Castello.
Peggioravano nel frattempo le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la Lega diCambrai. Il creato sempre allo scopo di recuperare somme di denaro per affrontare le ingenti spese della guerra in corso. Nel 1511 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] alla Serenissima. Ma Bernardino ebbe i suoi meriti, difendendo con successo, durante la prima fase della guerra intrapresa dai collegati diCambrai contro Venezia, la rocca d'Anfo e il territorio circostante dagli assalti degli Imperiali (1509), ai ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerradi Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace diCambrai ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] gli avvenimenti successivi alla calata di Carlo VIII, individuando nella pace diCambrai, perfezionata poi a Bologna, la belliche in Europa, concluse dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradi successione per il Monferrato segna il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega diCambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu brillantissimo. Mentre comandava insieme ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di reclutare in Italia.
Partecipò nel 1677, col grado di tenente, all'assedio e alla conquista di Valenciennes e diCambrai. documenti riguardanti l'A. esistenti nelle Archives de la Guerredi Parigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne giornali ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della lega diCambrai, fu deciso di mandare un 1512. Egli si valse di tutta la sua influenza per cercare di convincere il re a desistere dalla guerra contro la Francia. I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] per lo più nella zona centroccidentale dei Mediterraneo. Nel 1509 combatte in Terraferma durante la guerra contro la lega diCambrai: nel settembre è alla difesa di Padova.
Accanto al valore e all'audacia militari appaiono però peculiari dei C. anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] situazione politica ed il costituirsi della lega diCambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni compresa tra l'Adda e il Po. Il primo incontro con la guerra non doveva quindi tardare a giungere per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] sforzi, dopo la pace diCambrai, dovevano tuttavia essere concentrati verso le necessità di fortificazione della città nel timore 'allontamento dalla loro funzione degli altri tre commissari diguerra, per sospetto d'intese coi Medici. Tranne una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...