Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] fiorente e attivo centro commerciale e il suo nome fu esteso a tutta l’isola.
GuerradiCandia
Durante la guerradiCandia (➔ Creta), all'interno della guerra turco-veneziana, i Turchi l’assediarono (1649-69) e la occuparono, nonostante l’eroica ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1585 - ivi 1675); fu eletto il 16 ott. 1659; durante il suo dogato continuò e giunse al termine la dolorosa e sfibrante guerradiCandia contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] , fece prendere e distruggere Castro (1649) e ottenne che questo feudo e quello di Ronciglione tornassero alla Chiesa. Diede aiuti a Venezia nella guerradiCandia, sebbene venisse poi in contrasto con lei per la sua politica religiosa, tollerante ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] , in favore del Farnese contro papa Barberini.
Lui doge, si riaprirono le ostilità coi Turchi per la guerradiCandia. Diresse prima saggiamente le schermaglie politiche fra Venezia e Costantinopoli dopo l'incidente maltese, poi con deliberazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con le unghie e coi denti i suoi ultimi possessi di Levante; dà prova, in questa difesa, di energia, orgoglio, patriottismo e vigore militare. E si sa come, nella lunga guerradiCandia, i suoi ammiragli ritrovassero il vecchio spirito aggressivo fin ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle frontiere tennero Costantinopoli al sicuro da minacce straniere durante le frequentissime guerre; gli arditi disegni veneti di forzare i Dardanelli durante la guerradiCandia non ebbero fortuna; una squadra inglese nel 1807 giunse davanti a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Pascià, sbarcò armati sull'isola, ma abbandonò subito l'impresa; nel 1644, la presa di un galeone turco, che fornì il pretesto alla lunga guerradiCandia, fece temere la vendetta del sultano; ancora nel 1722, una piccola squadra turca sostò davanti ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] III poter venire a trattative col Rákoczy (12 agosto 1645), cui la guerradiCandia toglieva l'appoggio turco. Per la prima volta Francesi e Svedesi formularono condizioni di pace rispettivamente a Münster e a Osnabrück l'11 giugno 1645. Le loro ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] invece le notizie sulle operazioni del sec. XVII, tendenti al medesimo scopo, specialmente durante la lunga guerradiCandia. Fra i più memorabili avvenimenti di cui i Dardanelli furono teatro dal 1645 al 1669, ricorderemo il naufragio dell'armata ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] i Osmansko carstvo, 1365-1482 (R. e l'impero ottomano), I, Belgrado, Accad. di Serbia, 1898; A. Vučetić, Dubrovnik za Kandjiskog rata (R. durante la guerradiCandia), in Program. c. k. Velikoga državnoga Gimnazija u Dubrovniku, Ragusa 1895, pp. 3 ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...